Tenerife (Shutterstock.com)

Il portale Vamonos Vacanze ha condotto uno studio sui trend dei viaggi di quest’anno, stilando una top 10 dei Paesi esteri più desiderati

Vamonosvacanze.it ha anche stilato una top 10 dei Paesi esteri più ambiti quest’anno, per un soggiorno breve o per una vacanza più lunga. Al primo posto si piazzano gli Emirati Arabi (75%), seguiti da Stati Uniti (73%), Egitto (68%), Messico (65%), Marocco (62%), Spagna (61%), Grecia (58%), Brasile (56%), Thailandia (54%) e Giordania (49%).

Spagna

La Spagna punta tutto sulla sostenibilità. In occasione dell’evento “Ti meriti la Spagna – Esperienze sostenibili” tenutosi lo scorso mese, è stata annunciata la collaborazione tra l’ente del turismo e GreenMe, che suggella l’impegno della Spagna nella gestione sostenibile delle destinazioni turistiche. Tra gli obiettivi quello di arrivare a 5 milioni di vetture elettriche entro il 2030, mentre per quanto riguarda l’efficienza energetica, ci sono a disposizione 371 milioni destinati ai progetti sul clima. Intanto, la Spagna vanta 628 bandiere blu.

Anche Turismo Tenerife è partner della campagna e ha presentato le iniziative per promuovere la gestione sostenibile del turismo nei propri territori. Tenerife è certificata come ente adempiente della metodologia Biosphere e come destinazione turistica intelligente. L’isola ha sviluppato diversi progetti nell’ambito della sostenibilità sociale, ambientale ed economica, come ad esempio il programma “Isola solidale” per favorire il lavoro in rete di oltre 600 associazioni e ong, il primo piano turistico di “Artificial intelligence” al mondo o il programma Integratur che promuove le iniziative economiche locali. Tenerife dal canto suo è protetta per il 48% del territorio, con il Parco nazionale del Teide, due parchi rurali e una riserva della biosfera.

In linea generale, la Spagna offre 53 aree naturali dichiarate dall’Unesco “Riserve della biosfera”, 44 spazi naturali accreditati con la Carta europea per il turismo sostenibile, le destinos turisticos inteligentes (le città a misura d’uomo pensate per il pianeta). Degli investimenti presenti nel Piano spagnolo di ripresa, trasformazione e resilienza dell’Ue, 3,4 miliardi sono dedicati al turismo e un miliardo 858 milioni di euro sono invece, destinati ai Piani di sostenibilità turistica della destinazione.

Leggi anche:

Turismo sostenibile 2023, ecco dove vogliono trascorrere le vacanze gli italiani
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono gli Emirati Arabi
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono gli Stati Uniti
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono l’Egitto
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono il Messico
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono il Marocco
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono la Grecia
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono il Brasile
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono la Thailandia
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono la Giordania