
Il portale Vamonos Vacanze ha condotto uno studio sui trend dei viaggi di quest’anno, stilando una top 10 dei Paesi esteri più desiderati
Vamonosvacanze.it ha anche stilato una top 10 dei Paesi esteri più ambiti quest’anno, per un soggiorno breve o per una vacanza più lunga. Al primo posto si piazzano gli Emirati Arabi (75%), seguiti da Stati Uniti (73%), Egitto (68%), Messico (65%), Marocco (62%), Spagna (61%), Grecia (58%), Brasile (56%), Thailandia (54%) e Giordania (49%).
Messico
Il Messico ha un patrimonio artistico e naturalistico sterminato, che si estende per quasi due milioni di chilometri quadrati. Un Paese dove è possibile ammirare le strabilianti rovine del popolo Maya, alcune delle spiagge più belle del mondo, metropoli enormi come Città del Messico e molto altro ancora. Lo splendore della natura, la storia di popoli complessi e millenari e una tradizione culinaria sorprendente sono solo alcuni dei tanti motivi per trascorrere le vacanze in Messico, approfittando ora anche delle sue politiche sostenibili.
In Messico il turismo è una delle principali attività economiche e negli ultimi anni, le preferenze dei turisti hanno virato prevalentemente verso forme di attività a maggiore contatto con la natura e con le popolazioni locali, cercando di creare forme più autentiche, responsabili e rispettose dell’ambiente. In Messico, il turismo sostenibile è inteso come il connubio tra sviluppo di attività economiche direttamente collegate alla conservazione della natura e la preservazione delle comunità indigene. Infatti, il coinvolgimento nella creazione di un’offerta turistica sostenibile degli insediamenti indigeni locali, che vivono spesso in condizioni di povertà, è una delle caratteristiche principali dell’ecoturismo messicano. Le aree naturali protette, abitate da indigeni, sono le principali destinatarie delle politiche di turismo sostenibile, che intendono raggiungere tre obiettivi primari: la difesa dell’ambiente naturale, la preservazione della cultura locale e la riduzione della povertà.
Negli ultimi due decenni, il Messico ha implementato una serie di politiche e iniziative volte allo sviluppo di un settore turistico che sia sostenibile nel tempo e che non danneggi l’ambiente naturale e sociale. L’implementazione di queste politiche include una partecipazione multi-settoriale a diversi livelli. Nell’agosto 2007 infatti, il governo messicano ha varato l’Accordo generale sulla collaborazione interistituzionale per lo sviluppo del turismo sostenibile in Messico, che vedeva la partecipazione di diverse istituzioni.
Leggi anche:
Turismo sostenibile 2023, ecco dove vogliono trascorrere le vacanze gli italiani
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono gli Emirati Arabi
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono gli Stati Uniti
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono l’Egitto
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono il Marocco
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono la Spagna
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono la Grecia
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono il Brasile
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono la Thailandia
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono la Giordania