mare alghe piedi
(Shutterstock.com)

Quali sono le proprietà dell’ecklonia cava? Scopriamole tutte, insieme agli usi e alle controindicazioni da tenere bene a mente.

L’ecklonia cava è un’alga commestibile molto utilizzata dalla medicina popolare asiatica. Alga bruna perenne dell’Oceano Pacifico, si trova lungo le coste del Giappone, della Corea e della Cina e appartiene alla famiglia della Wakame, della Kombu e della Laminaria. Con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antisettiche e antibatteriche, contiene florotannini (antitumorali e antidiabetici), fucoidani e grandi quantità di iodio.

Secondo studi scientifici recenti, l’eckolina cava è indicata per combattere diverse problematiche, come: colesterolo alto, pressione alta, diabete, osteo-artrosi, asma e tiroide. Come se non bastasse, rafforza il sistema immunitario, aiuta a migliorare le prestazioni fisiche durante l’attività sportiva, a perdere peso, a stimolare la crescita dei capelli e a ridurre i livelli di stress. Dulcis in fundo: sembra svolgere un’azione battericida nei riguardi di stafilococchi e salmonella.

oceano indiano mare fondale (1)
(Shutterstock.com)

Eckolina cava: usi e controindicazioni

L’ecklonia cava si assume solitamente sotto forma di estratto secco o compresse. Nella medicina alternativa viene consigliato per combattere: artrite, asma, diabete, fibromialgia, colesterolo alto, stanchezza persistente, insonnia, obesità e perdita di capelli. Inoltre, è indicata per rafforzare la resistenza durante le prestazioni sportive e per aumentare la libido. Qualunque prodotto scegliate assicuratevi della sua origine e della componente in percentuale dell’alga del Pacifico e seguite la posologia indicata dall’erborista o dal farmacista di fiducia.

Sul versante delle controindicazioni, l’ecklonia cava non presenta particolari effetti collaterali. In ogni modo, è sconsigliata in gravidanza e allattamento, se si ha un’allergia a uno o più componenti e in presenza di patologie della tiroide. E’ bene parlare con il medico prima di inserirla nella propria quotidianità.