
Il portale Vamonos Vacanze ha condotto uno studio sui trend dei viaggi di quest’anno, stilando una top 10 dei Paesi esteri più desiderati
Vamonosvacanze.it ha anche stilato una top 10 dei Paesi esteri più ambiti quest’anno, per un soggiorno breve o per una vacanza più lunga. Al primo posto si piazzano gli Emirati Arabi (75%), seguiti da Stati Uniti (73%), Egitto (68%), Messico (65%), Marocco (62%), Spagna (61%), Grecia (58%), Brasile (56%), Thailandia (54%) e Giordania (49%).
Grecia
La Grecia è in prima linea nella realizzazione di progetti verdi che si possono scoprire visitandola. Astypalaia ha conquistato l’ambito riconoscimento di isola più sostenibile del paese grazie a una totale elettrificazione del parco automobili, pubblico e privato. Autobus, automobili, noleggi, scooter e biciclette sono alimentati da energia elettrica, permettendo ai residenti e ai turisti di muoversi senza inquinare.
L’isola di Tilos invece, è divenuta completamente sostenibile nella produzione di energia elettrica grazie a impianti solari ed eolici, che la rendono la prima isola del Dodecaneso a non dover importare energia da fuori i suoi confini. Paros ha abolito l’uso della plastica e si avvia a diventare waste-free, anche grazie alla possibilità di poter adottare una spiaggia. L’isola di Andros, al fine di conservare la posidonia, ha impedito alle imbarcazioni a motore di attraccare, mentre le acque del Pireo sono al centro del progetto “BlueCycle”, che mira a riconvertire i rifiuti in mobili sostenibili.
A Lipsi l’illuminazione notturna è completamente sostenibile grazie ai lampioni a luce solare, mentre a Folegandros è stata eliminata la plastica e si sostiene il progetto al femminile della Cyclades preservation fund. A Trikala invece, si possono scoprire il folklore e le antiche tradizioni elleniche con sensori smart, luci auto-attivanti e un monitoraggio moderno dei livelli di inquinamento.
Rodi con il suo “Co-Lab” mette a confronto turismo e sostenibilità, grazie alla nascita di un think tank che ha messo in essere efficaci opere di riduzione del consumo di acqua ed energia. Halki ha deciso di convertirsi completamente all’energia solare coprendo col fotovoltaico i tetti di edifici pubblici e privati, mentre Naxos e Syros guardano a una transizione green che riguardi anche l’economia e l’accoglienza, con Geopark e nuove attività sostenibili.
Leggi anche:
Turismo sostenibile 2023, ecco dove vogliono trascorrere le vacanze gli italiani
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono gli Emirati Arabi
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono gli Stati Uniti
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono l’Egitto
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono il Messico
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono il Marocco
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono la Spagna
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono il Brasile
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono la Thailandia
Turismo sostenibile 2023, gli italiani scelgono la Giordania