Foto-di-Mohammad-Bagher-Adib-Behrooz Unsplash.com

Protopia

Spesso le persone si sentono frustrate perché cercano di apportare cambiamenti radicali e totali nelle loro vite, il che può essere utopico o difficile da realizzare. La protopia è un concetto più realistico incentrato sul miglioramento graduale e costante, e potrebbe portare a risultati più positivi e sostenibili nel lungo termine. La piccola progressione continua può essere molto efficace per ottenere miglioramenti significativi. L’evoluzione procede a scatti anche repentini ma spesso le grandi utopie diventano l’alibi perfetto per non cambiare nulla e possono diventare paralizzanti o irrealistiche. La protopia con il suo focus sul miglioramento graduale e costante, può essere un approccio più pratico per apportare cambiamenti reali e sostenibili nelle nostre vite e nella società. È un modo per promuovere l’azione continua verso obiettivi concreti anziché rimanere immobili nell’attesa di un cambiamento radicale che potrebbe non avverarsi.

La protopia sembra quindi essere la soluzione più ragionevole per affrontare i cambiamenti ma proprio a causa della sua natura somiglia molto alla “teoria della rana bollita”, e cioè l’idea che un cambiamento così graduale possa passare inosservato fino a diventare insostenibile.

Per evitare questa trappola, è essenziale rimanere consapevoli dei cambiamenti che si verificano nella propria vita e nella società. Bisogna essere pronti a rivedere e adattare costantemente i propri obiettivi e le proprie azioni per garantire che si stiano compiendo progressi significativi e sostenibili.

La chiave è mantenere un equilibrio tra l’adesione all’approccio della protopia e la consapevolezza delle necessarie correzioni di rotta per evitare di finire in situazioni indesiderate.

La metafora della “rana bollita” è spesso applicata alle relazioni tossiche. In queste situazioni, le persone possono gradualmente adattarsi a comportamenti o situazioni dannose senza rendersene conto, proprio come la rana che non si rende conto del cambiamento graduale della temperatura dell’acqua fino a quando non è troppo tardi.

È importante essere consapevoli delle dinamiche nelle relazioni e riconoscere i segnali di allarme. Se ci si trova in una relazione tossica, è fondamentale cercare supporto e considerare l’opportunità di uscirne per preservare la propria salute mentale e il benessere. La consapevolezza è fondamentale per evitare situazioni dannose e per costruire relazioni più sane e positive.

G.

_

Ti è piaciuto questo articolo? Se avete domande o temi da proporre scrivete a redazione@secondamanoitalia.it