Terme di Bormio, Sondrio (Shutterstock.com)

Queste vasche naturali che raccolgono al loro interno acqua cristallina caldissima sono libere e ad accesso gratuito

Ogni tanto fa bene staccare la spina e concedersi un week-end all’insegna del relax e del benessere psico-fisico. Il modo migliore per farlo, soprattutto se non si vuole rinunciare alla sostenibilità, è quello di optare per le terme. Ma come fare se il budget a disposizione è poco? Semplice, basta scegliere le terme libere, anziché i costosi centri termali. Fortunatamente, dalla Valtellina al Lazio, la nostra penisola pullula di terme naturali libere, dove rilassarsi spendendo poco o addirittura niente.

Le vasche libere di Bormio

Le terme libere di Bormio (Sondrio) in Lombardia, sono formate da una vasca naturale di sassi posizionata ai piedi di un torrente, che raccoglie una caldissima conca d’acqua cristallina. Il panorama mostra le movenze della roccia, che lavorata dall’acqua e dal tempo offre forme e architetture naturali. Queste terme sono libere e ad accesso completamente gratuito.

Dove soggiornare

A pochi passi dal centro di Bormio è possibile soggiornare nell’hotel eco-friendly – raccomandato da Ecobnb – Meublé Cima Bianca, tipico chalet valtellinese, sito nel cuore del Parco nazionale dello Stelvio e gestito dalla famiglia De Gasperi – Compagnoni sin dal 1972, anno della sua costruzione. Situato a pochi passi dal centro storico e vicino agli impianti di risalita, in posizione tranquilla e soleggiata, il Meublè offre il servizio di B&B con una ricca colazione a buffet con prodotti tipici del territorio naturali, bio e a km 0. Tra passeggiate nella natura, itinerari sulla neve, tappe culinarie e trekking in alta quota, le possibilità sono infinite. A una ventina di chilometri si trovano Livigno, Santa Caterina, lo Stelvio e St. Moritz.

Leggi anche:

Week-end sostenibili alle terme, ecco quelle gratis (o quasi) in Italia