donna prurito
(Shutterstock.com)

Ci sono rimedi naturali efficaci contro le vescicole? Scopriamoli tutti e rispolveriamo i vecchi consigli della nonna.

Lesioni cutanee di dimensioni ridotte, generalmente non oltre il centimetro, le vescicole si possono manifestare su tutto il corpo. Quasi sempre, originano nello spessore della pelle oppure tra l’epidermide e il derma e appaiono come un rigonfiamento che può assumere diverse forme e dimensioni. Le cause sono diverse: dalla dermatite classica o allergica da contatto all’eritema solare, passando per la varicella, il fuoco di Sant’Antonio, i geloni, l’herpes simplex, il vaiolo e la scabbia. In base al fattore scatenante, le vescicole possono provocare arrossamento, prurito, desquamazione, bruciore della zona attorno alla lesione, febbre, senso di spossatezza e aumento della temperatura nell’area intorno alla ‘bolla’.

Prima di vedere quali sono i rimedi naturali efficaci contro le vescicole, è bene fare una precisazione. La cura dipende dalla causa, per cui è necessario individuare il problema che ne è alla base e, soltanto in un secondo momento, procedere con il trattamento. Senza conoscere il fattore scatenante si potrebbe peggiorare la situazione, provocando allergie, irritazioni o infezioni. Nella maggior parte dei casi, è bene sottolinearlo, questa problematica guarisce spontaneamente, prendendo alcune precauzioni.

pelle vescicole
(Shutterstock.com)

Vescicole: rimedi naturali efficaci

Senza ombra di dubbio, per prendersi cura delle vescicole è necessario mantenere pulita la zona, lavando frequentemente l’area dove sorge la lesione. Utilizzate semplicemente acqua e sapone neutro, in modo da togliere lo sporco ed eventuali sostanze irritanti. Se la ‘bolla’ è scoppiata ricordate di non staccare mai la pelle che pende perché funge da protezione contro le infezioni. Al massimo, coprite la parte interessata con una garza sterile, senza stringere troppo e cambiando la medicazione ogni giorno.

In alcune circostanze, potrebbero essere utili antisettici, antibiotici o antivirali, ma utilizzateli soltanto dietro consiglio medico. Se l’infezione è fungina, invece, è necessario un apposito preparato antimicotico.