
Il guardaroba
Gli armadi non bastano mai. La tendenza all’accumulo è un’abitudine molto comune, in proporzioni diverse. I mass media ci inducono all’acquisto smodato di vestiti, borse, accessori e scarpe. Per invertire questa tendenza all’accumulo domestico bisogna gestire il guardaroba e ottimizzare gli spazi. Un must: eliminare il superfluo e ridurre la quantità di vestiti. Prima di procedere occorre valutare con attenzione i capi di abbigliamento di cui si dispone insieme al resto. Questa operazione richiede una certa quantità di tempo quindi è bene ricavarsi un pomeriggio per organizzare al meglio il guardaroba.
Valutare il proprio guardaroba
La prima cosa da fare per eliminare il superfluo è osservare e valutare con attenzione i capi a disposizione di tutte le stagioni. A questo punto iniziate a considerare i vestiti di una determinata stagione e osservate lo stato del tessuto. Un altro fattore che potrebbe aiutarvi a decidere se scartare questo capo è la taglia. Infatti se la taglia non corrisponde più all’attuale forma fisica è inutile conservare il vestito.
Il passaggio successivo è eliminarlo e continuare a valutare gli altri capi di abbigliamento.
Terminati i vestiti di una stagione si procederà al resto fino ad ultimare il decluttering.
Accessori, scarpe, borse
Analogo discorso vale per accessori, scarpe e borse. Eliminando la presenza ingombrante di vestiti, accessori di vario genere, scarpe, e borse la casa risulterà più organizzata. Le pulizie domestiche saranno più semplici come pure trovare i vestiti facilmente nell’armadio e ridurre la quantità di maglioni, magliette, camicie, pantaloni che spesso nemmeno indossiamo.
Benefici
Diversi sono i benefici quando si fa decluttering (parola inglese che sta per eliminare il superfluo). All’ordine del giorno ci sono questioni che riguardano il risparmio e il riciclo. Ridurre gli acquisti e avere un approccio minimalista è l’alternativa ideale per un’inversione di tendenza.
Ti potrebbe interessare
Come organizzare il guardaroba avendo a disposizione un armadio
Perché tenere in ordine la casa è anche un gesto green