Dolori mestruali
Dolori mestruali: rimedi naturali

I dolori mestruali possono dipendere da diversi fattori, non solo fisici, ma anche emotivi e mentali: i rimedi naturali più efficaci.

I dolori mestruali sono un grande problema per la maggior parte delle donne, ma soltanto negli ultimi anni se ne parla liberamente. Ultimamente, infatti, si sta provando ad abbattere un tabù che, per troppo tempo, è stato quasi motivo di vergogna per tutto l’universo femminile. La dismenorrea può dipendere da diversi fattori, non solo fisici, ma anche emotivi e mentali. Lo stress e l’ansia, ad esempio, possono provocare o accentuare i dolori del ciclo, ma è bene sottolineare che gli stessi variano da persona a persona.

Fortunatamente, sono tanti i rimedi naturali che possono venirci in soccorso in questi particolari giorni del mese. Innanzitutto, è consigliato imparare a controllare l’alimentazione. Nei 14 giorni che precedono il ciclo, quindi in concomitanza dell’ovulazione, è bene arricchire la dieta con cibi contenenti magnesio. Durante le mestruazioni, invece, è opportuno consumare carboidrati, proteine e verdure. Dopo aver rivisto le vostre abitudini alimentari, provate ad utilizzare prodotti fitoterapici specifici per i dolori mestruali. In primis, la camomilla che ha un’azione spasmolitica sulla muscolatura liscia dell’utero. La calendula, invece, è utile per tutte le disfunzioni dell’apparato genitale femminile. Pertanto, è indicata sia per aumentare un ciclo scarso che per diminuire quello abbondante.

Un altro rimedio naturale per combattere i dolori mestruali è la salvia: utilizzatela per preparare un infuso e consumatelo ancora caldo. L’achillea e l’agnocasto, invece, sono l’ideale per la fase premestruale, in quanto agiscono su tutti i maggiori sintomi di questo periodo: dal nervosismo agli sbalzi d’umore. Non dimentichiamo, poi, i fiori di Bach. Questo speciale elisir, è bene sottolinearlo, deve essere preparato dall’erborista in base al vostro vissuto personale. Pertanto, diffidate dai prodotti già pronti.

Dolori mestruali

Dolori mestruali: il potere degli oli essenziali

Sembra assurdo, ma per quel che riguarda la dismenorrea, un grande aiuto ci viene anche dagli oli essenziali. Questi, infatti, hanno il potere di intervenire sia a livello psichico che fisico. Quelli da avere sempre in casa sono quattro: lavanda, camomilla, rosa e geranio.

L’olio essenziale di lavanda svolge un’azione antispasmodica sulle contrazioni muscolari, calma i dolori e gli spasmi addominali. Quello di camomilla aiuta a rilassare la muscolatura tesa, dovuta a nervosismo, intestino irritabile, spasmi, colite e coliche gassose. La rosa calma gli spasmi in caso di dolori mestruali ed argina le emorragie. L’olio essenziale di geranio, infine, aiuta ad alleviare i disagi della sindrome premestruale, le nevralgie e il mal di testa.