
In attesa che il lockdown dei musei finisca, a Milano si sta progettando la mostra dedicata alle “Signore dell’arte”
Con la mostra “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600″, Il Palazzo Reale di Milano ripercorre l’arte e la vita di 34 diverse artiste.
Saranno circa 150 le opere che verranno esposte, a testimonianza dell’intensa vitalità creativa femminile.
In mostra non solo le artiste note, ma anche quelle meno conosciute
Le opere selezionate per la mostra provengono da ben 67 diversi prestatori, tra cui le gallerie degli Uffizi, il Museo di Capodimonte, la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco, la Galleria nazionale dell’Umbria, la Galleria Borghese, i Musei Reali di Torino, la Pinacoteca nazionale di Bologna, dal Musée des Beaux Arts di Marsiglia e dal Muzeum Narodowe di Poznan (Polonia).
La mostra racconta non solo la maestria compositiva di queste pittrici, ma anche il ruolo sociale che hanno rivestito nel loro tempo, alcune affermate presso le grandi corti internazionali, altre vere e proprie imprenditrici.
Domina per celebrità la figura di Artemisia Gentileschi: figlia di Orazio, icona di consapevolezza e rivolta, artista e imprenditrice, la sua arte rivaleggia con quella degli stessi pittori uomini dell’epoca; un esempio di lotta contro il confinamento riservato alle donne.
Altre artiste presenti sono: Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Ginevra Cantofoli, Fede Galizia, Giovanna Garzoni.
La mostra, in programma dal 5 febbraio al 6 giugno 2021, si inserisce nel palinsesto I talenti delle donne, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, che fino ad aprile 2021 focalizza l’attenzione sulle donne.