
Gli oli essenziali rappresentano un vero e proprio tesoro. Utili per problemi sia fisici che emotivi, hanno tutti caratteristiche proprie. Quali sono quelli da avere sempre in casa?
Ogni olio essenziale ha caratteristiche proprie, che lo rendono ideale per una determinata problematica. Nonostante tutto, non è obbligatorio avere un’ampia varietà di bottigliette. L’importante è scegliere quelli più versatili e imparare a conoscerne le proprietà. Tra gli oli essenziali da avere sempre in casa, il primo non può che essere quello di lavanda. Quest’ultima ha proprietà analgesiche ed è utile in caso di nevralgie varie e problemi della pelle, come acne e cicatrici. Inoltre, è un calmante naturale e agisce su insonnia e irrequietezza. Altro elisir fondamentale è l’olio essenziale di menta piperita. Antisettico e antispasmodico, agisce a livello gastrico. E’ un ottimo digestivo, aiuta il sistema linfatico e circolatorio ed è un rimedio efficace contro nausea, indigestione, mal d’auto o d’aereo. Dal punto di vista emotivo, invece, è indicato contro stati depressivi e tristezza.
L’olio essenziale di camomilla è antinfiammatorio e antidolorifico. Agisce contro le infiammazioni di stomaco e intestino ed è utilissimo per alcuni problemi della pelle, come scottature, eczemi, orticaria e allergie. E’ un calmante naturale, perfetto per stati emotivi di collera, malumore e irrequietezza. Altro elisir indispensabile è l’olio essenziale di tea tree. Antisettico, antibatterico e antimicotico, può essere usato in caso di virus e infezioni. Inoltre, agisce come purificatore sul rimuginio dei pensieri.
Oli essenziali: il potere curativo della natura
L’olio essenziale di gelsomino agisce soprattutto sul piano emotivo, aiutando a ristabilire un contatto tra corpo ed emozioni. Inoltre, è utile contro i dolori mestruali e del parto. Ottimo anche per nutrire la pelle secca. Altro elisir curativo naturale è l’olio essenziale di arancio dolce. Oltre ad essere un digestivo naturale, è indicato contro vertigini, stipsi e problemi intestinali.

Dall’eucalipto, invece, si estrae un olio che ha proprietà antibiotiche, antinfiammatorie, diuretiche e analgesiche. Come se non bastasse, facilita la concentrazione ed è consigliato nei periodi di forte stress. L’essenza di geranio ha proprietà cicatrizzanti e antisettiche, ottima per normalizzare la produzione di sebo della pelle del volto. L’olio essenziale di sandalo è indicato contro cistite e disturbi al tratto urinario, mentre a livello emotivo è un ottimo calmante naturale. Infine, tra gli oli essenziali da avere a casa non può mancare quello di cisto. Antisettico, è utile contro il ristagno linfatico, cicatrici, eczemi e psoriasi. Inoltre, è perfetto per quanti non riescono ad esprimere le proprie emozioni.