
Dopo il colpo
Dal punto di vista psicanalitico, il termine “apres coup” è una locuzione francese che può essere tradotta come “dopo il colpo” o “in seguito all’evento”. In psicoanalisi, il concetto di “apres coup” è legato alla ricostruzione retrospettiva dei significati e degli effetti di eventi passati o esperienze traumatiche nella vita di una persona.
In particolare, si riferisce alla tendenza della mente a elaborare e attribuire significati a esperienze del passato in un momento successivo, spesso quando si verifica un evento attuale o si affronta una nuova situazione simile. Questa ricostruzione retrospettiva può portare a una maggiore comprensione di come esperienze passate abbiano influenzato il pensiero, il comportamento e le emozioni attuali.
Nelle relazioni di coppia le esperienze passate e gli eventi traumatici sedimentati, anche quando sono stati apparentemente rimossi, influenzano la vita presente di un individuo e la relazione di coppia. Diventarne consapevoli, affrontarli e cercare di risolverli è necessario per il benessere individuale e per quello della relazione, soprattutto perchè alcune relazioni inconsciamente sono basate proprio sull’incastro di traumi personali che si riflettono nel partner e che diventano specchio del proprio malessere che viene risolto cercando di scaricare la propria frustrazione sull’altro.
“L’inferno sono gli altri”
J.P. Sartre
G.
_
Ti è piaciuto questo articolo? Se avete domande o temi da proporre scrivete a redazione@secondamanoitalia.it