
Quali sono le proprietà dell’avena colloidale? Scopriamole tutte, insieme agli usi e alle controindicazioni da tenere bene a mente.
L’avena colloidale è un prodotto di origine naturale, che si ottiene dalla macinatura dei chicchi di avena. Questa polvere non è utile solo in cucina, ma anche per prendersi cura della pelle e dei capelli. Con proprietà antinfiammatorie, emollienti, calmanti, idratanti, lenitive e antiossidanti, è un vero e proprio elisir di bellezza. Non soltanto per gli adulti, ma anche per i bambini e gli anziani, che hanno l’epidermide estremamente delicata. Ricca di fibre, vitamina E e B, proteine, polisaccaridi, lipidi, flavonoidi e minerali, la farina può essere utilizzata per combattere diverse problematiche: dall’arrossamento all’eczema, passando per la desquamazione e il prurito intimo.
Non solo, l’avena colloidale rappresenta una valida barriera contro la disidratazione e l’aggressione degli agenti esterni come il freddo e il sole. E’ in grado di riparare la barriera cutanea e calmare tutti i tipi di fastidi. Numerosi i benefici che apporta: calma il rossore, riduce il prurito, idrata la pelle desquamata, ammorbidisce l’epidermide secca e tirata e rinfresca la pelle acneica e grassa. Tutti i prodotti che la contengono come ingrediente possono essere utilizzati per combattere: eritema, prurito, eczema, dermatite atopica e da pannolino, scottature, rush cutaneo, acne, psoriasi e pelle secca.

Avena colloidale: usi e controindicazioni
L’avena colloidale si può tranquillamente preparare in casa. Non dovete fare altro che mettere in congelatore 1/2 tazza di cereali di avena per 30 minuti. Subito dopo metteteli in un tritatutto fino ad ottenere una polvere finissima. In alternativa, acquistate la farina già pronta. Che sia un prodotto fai da te o ‘finito’, si scioglierà sempre in acqua tiepida, fino a diventare lattiginoso. Un bagno di almeno 15 minuti in avena colloidale, visto che non ha controindicazioni, è utile per tutti i tipi di pelle e a qualunque età. Ovviamente, gli effetti collaterali sono esclusi a patto che non si abbia un’allergia accertata all’avena oppure ferite o epidermide lesionata.
In alternativa, potete anche preparare una maschera detergente, purificante, idratante e lenitiva all’avena colloidale. Mescolate un cucchiaio di polvere con acqua tiepida fino a quando non avrete formato una specie di crema. A questo punto, spalmate sul viso e lasciate agire almeno 10 minuti. Infine, risciacquate con abbondante acqua tiepida e applicate la normale crema idratante. Un’ultima raccomandazione è d’obbligo: acquistate sempre un prodotto 100% naturale, che sia privo di profumo e senza parabeni, dermatologicamente testato su pelle sensibile.