Scouting Silk Way
(©Silk Way Rally)

L’evento sportivo si svolgerà dal 6 al 15 luglio con partenza da Kazan, capitale del Tatarstan

E’ stato presentato nei giorni scorsi il percorso della Silk Way Rally 2023. La più grande competizione di rally-raid ospitata in Eurasia si terrà dal 6 al 15 luglio in tredici regioni della Federazione Russa e attraverserà tre fusi orari. Il percorso prevede nuove aree fra cui le regioni di Orenburg, Samara e Saratov oltre che Magnitogorsk nella regione di Chelyabinsk.

Oleg Matytsin, Ministro dello Sport della Federazione Russa: “La Silk Way è stata per molti anni una delle più grandi competizioni motoristiche internazionali e il fiore all’occhiello dei rally-raid russi. Oggi questo evento è uno dei progetti sportivi più ambiziosi e su larga scala in Russia, nonché una piattaforma unificante per l’interazione economica e culturale. Continuando le tradizioni dei pionieri, quest’anno i concorrenti Silk Way Rally dovranno sfidarsi di nuovo in territori inesplorati, scoprire regioni del paese, incontrare la cultura e la natura locale”.

I controlli amministrativi e le verifiche tecniche si svolgeranno a Kazan il 5 e 6 luglio. Poi, attraverso Tatarstan e Bashkiria, gli equipaggi raggiungeranno Magnitogorsk sul versante orientale degli Urali meridionali. A causa del terreno difficile, queste piste saranno un’esperienza insolita per tutti i partecipanti. Dagli Urali i piloti andranno a scoprire la steppa e le piste piane ad alta velocità della regione di Orenburg, Samara e Saratov; la prova finale sarà la Archeda-Don Sands nella regione di Volgograd. Il rally terminerà a Mosca.