(Shutterstock.com)

 Gli amanti della tecnologia e delle particolarità legate alla mobilità impazziranno per vedere gli aggiornamenti di un progetto ormai storico, ma in continua evoluzione.

 Quando gli scienziati cercano di produrre qualcosa di innovativo, è quasi sempre un’ottima notizia a livello di ri-usabilità un domani.

 Molto spesso infatti le trovate degli scienziati sono spesso geniali, ma vanno a cozzare con l’applicabilità nel breve periodo. Era il lontano 1995, quando il concorso indetto dalla X-Prize Foundation,  accolse tra le proposte il primo Twike,  triciclo elettrico che ora raggiunge la quinta generazione.  Stiamo parlando quindi di una continua innovazione tecnologica che si protrae quindi da ben 25 anni.

 Concettualmente il mezzo è un triciclo elettrico che ha al suo interno, dei pedali per permettere ai passeggeri, due o tre, di pedalare e di garantire un extra durata in termini di autonomia al mezzo.

 L’energia prodotta dai pedali non è tuttavia sufficiente per garantire una ricarica autonoma, ma permette però di aumentarne il range di autonomia.  Quest’ultima si attesta anche a 490 chilometri, grazie ad un peso ridottissimo che permette il mezzo di raggiungere anche punte da 190 km orari.

 Esistono vari allestimenti, con batterie che passano dai 15 ai 30 kWh,  con una conseguente variazione anche del listino prezzi. Per tutti coloro che stanno ora sognando di poter viaggiare con questo mezzo innovativo sulle strade italiane, bisogna subito mettere un freno all’entusiasmo, in quanto costa quasi come una vettura di fascia premium. I prezzi variano infatti dai €30,000 ai €50,000 per la versione più prestazionale e con maggiore autonomia.

 Quest’anno verranno prodotte le prime 500 unità, che verranno però riservate a coloro che hanno partecipato o parteciperanno al finanziamento attraverso il prestito lanciato dalla community on-line.

 Sicuramente questo mezzo sarà più raro di una mosca bianca, considerando che ne verranno prodotte 500 unità in tutto il mondo, ma potrebbe comunque essere un simpatico strumento di marketing per molte aziende oltre che un’interessante mezzo per spostarti, per facoltosi appassionati di tecnologia e di sostenibilità ambientale.