(Shutterstock.com)

La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha affamato in un recente discorso di volere incentivare l’installazione di colonnine elettriche per la ricarica delle vetture. Il numero? Ben un milione.

Ogni volta che un politico di rilevanza nazionale e internazionale si espone così tanto relativamente a un progetto, significa che qualcosa si sta muovendo. È notizia di qualche ora fa il discorso della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Con le parole “we can do it” la Presidente della Commissione ha voluto evidenziare come sia fondamentale e sia nelle totale capacità dell’Europa intera, andare a sviluppare la conversione dai motori termici in quelli elettrici. 

L’inquinamento è chiaramente un problema importantissimo anche collegato ai cambiamenti climatici. L’idrogeno e la mobilità elettrica sono infatti due aspetti che non possono essere più rimandati secondo la Commissione Europea. La Presidente della Commissione ha voluto ribadire come entro il 2050 si dovrà arrivare a una neutralità climatica, ma con un’accelerazione entro il 2030 delle emissioni di CO2 complessive tra i 40 e 55%.

Andando a fare un’analisi di quello che è già stato fatto, rispetto al 1990, le emissioni sono diminuite del 25%. Tutto questo a fronte di una crescita dell’economia di oltre il 60%. In questo modo si riesce a evidenziare chiaramente come si possa espandere l’economia andando a perfezionare i processi di inquinamento nell’aria. Fino ovviamente ad azzerarli. 

Ursula von der leyen afferma inoltre che si dovrà ridurre la dipendenza delle importazioni energetiche da altri paesi, ottenendo quindi anche un aumento dei posti di lavoro e una conseguente diminuzione dell’inquinamento. Un punto di svolta potrebbe essere l’estate prossima, quella del 2021, dove inizierà una revisione delle normative europee per renderle in linea con questi obiettivi appena pronunciati.

Scendendo sul piano automotive si sta parlando infatti di un maxi fondo per gli investimenti Next-Generation, capace di supportare installazione di un milioni di punti di ricarica. 

Elettricità ed anche idrogeno, secondo quanto dichiarato in Europa. Un processo quindi ampio e complesso che con queste due frecce si potrà arrivare ad una ridefinizione totale del parco Automotive in una concezione di mobilità sostenibile.