porsche taycan
Cambio storico per la safety car Porsche (Julia Lav / Shutterstock.com)

A 50 anni dalla prima vittoria della famosa gara di endurance, le regole cambiano in casa Porsche. La Carrera è stata superata dalla Taycan Turbo.

Come tradizione, nella Porsche Carrera Cup, la Safety Car è ovviamente una Carrera. Nel 2020 però c’è stato un piccolo grande cambiamento storico. Porsche ha voluto posizionare una Taycan turbo al posto della Carrera per la Safety Car. In questo modo, si sono anche festeggiati i 50 anni dalla prima vittoria della casa automobilistica nella famosa gara di endurance. 

Tra l’altro, è doveroso ricordare come la Taycan abbia raggiunto il circuito francese partendo dalla sede tedesca della Porsche,  percorrendo i circa 800 km che dividevano i due luoghi.  Dotata di una livrea particolare, con colorazioni nere, bianche e rosse, è riuscita a sprigionare tutti i suoi 680 cavalli nel tragitto fabbrica-pista.

Come tappa intermedia si è recata presso il Centro Porsche del circuito di Hockenheim, per fare una ricarica completa, e poi ha proseguito fino ad arrivare al circuito

La Porsche taycan Turbo è una vettura da far venire i brividi. I tempi di accelerazione da 0 a 100 km orari sono di appena 3,2 secondi. Tutto questo è merito di una coppia massima di 850 Newton metro, una velocità massima di 260 km orari ed un pacco batterie da 800 volt di 93 KWh. L’autonomia standard è di 450 km, grazie all’architettura da 800v che permette alla vettura di percorrere 100 km in solo 5 minuti di ricarica.

Chiaramente è una supercar ed ha un consumo di circa 28 kWh ogni 100 km. Ma tutto questo è pressoché irrisorio in quanto in circa 10,6 secondi la vettura passa da zero a 200 km orari, quello che normalmente impiega una normale vettura per arrivare a 100 km orari. Esattamente il doppio. Sono dati quindi impressionanti che fanno della Taycan Turbo una vettura oltre ogni limite.