Un’importante opportunità in un Paese ad elevato rischio sismico come il nostro

In un paese ad elevato rischio sismico come l’Italia una casa antisismica può fare la differenza quando si parla di incolumità di cose e, soprattutto, persone. Con il Sismabonus Acquisti 2020 si potranno acquistare case antisismiche ottenendo delle importanti agevolazioni fiscali.

Come si possono ottenere le detrazioni d’imposta e chi ne ha diritto?

Con il Decreto Rilancio 2020, entrato in vigore il 19 maggio scorso, sono state introdotte nuove importanti misure di rilancio economico per l’Italia. Una delle più significative è, senza dubbio, l’aumento del credito d’imposta dall’85% al 110% per le spese sostenute dalle sole persone fisiche fino al 31 dicembre 2021.

Sismabonus Acquisti: cos’è e chi può usufruirne

Si tratta di una detrazione d’imposta (IRPEF o IRES) concessa sia ai privati che alle società per interventi antisismici realizzati su immobili di tipo abitativo o su quelli utilizzati per le attività produttive, situati nelle zone sismiche 1, 2 e 3. Le nuove unità devono essere state edificate dopo la demolizione di preesistenti fabbricati e devono avere una o due classi inferiori di rischio sismico. La maggiore detrazione del 110% spetta solo alle persone fisiche ai fini IRPEF.

Come posso usufruire delle detrazioni d’imposta?

Per poter usufruire del credito d’imposta Sismabonus Acquisti:

• la compravendita dell’unità immobiliare deve avvenire entro 18 mesi dalla data di conclusione dei lavori per avere il credito d’imposta dell’85% (solo privati e Società).

• oppure entro il 31/12/2021 per avere il credito d’imposta del 110% sulle spese sostenute dalle persone fisiche fino a quella data.

La detrazione si ripartisce in cinque quote annuali di pari importo, che può essere utilizzata direttamente dal privato o dalla società, oppure ceduta a terzi. Con il Sismabonus Acquisti, purché i lavori di costruzione siano conclusi entro il 2021, i soggetti che sostengono le spese possono scegliere, in alternativa alla detrazione diretta, anche la cessione del credito ad altri soggetti, come banche o altri intermediari finanziari.

Fonte: Montanari Costruzioni