La procedura concorsuale è per esami, pertanto è utile iniziare a prepararsi in anticipo in vista dell’uscita del bando

Nel corso del 2023 è previsto il concorso INPS per diplomati, che porterà ben 585 assunzioni presso l’ente. La procedura concorsuale è per esami, pertanto è utile iniziare a prepararsi in anticipo in vista dell’uscita del bando.

Ecco una guida utile per prepararvi ad affrontare la selezione pubblica, cosa studiare e come partecipare.

Selezione pubblica

Si tratta di un bando per 585 posti, riservato a chi è in possesso del diploma, a cui, volendo, possono partecipare anche i laureati.

Si tratta di uno dei più attesi tra i prossimi bandi in uscita, dato che l’INPS non apre una selezione pubblica per diplomati da circa 10 anni.

Invece, il prossimo bando INPS per funzionari (laureati) uscirà probabilmente tra un anno o forse due. Il bando per diplomati INPS in arrivo è per titoli ed esami. La recente riforma dei concorsi pubblici ha introdotto nuove modalità semplificate per le procedure concorsuali, che potrebbero essere adottate anche in questo caso, a cui si aggiungono argomenti obbligatori (inglese e informatica).

In base al nuovo regolamento per i concorsi pubblici, il concorso potrebbe prevedere:

  • prova preselettiva;
  • prova scritta;
  • prova orale.

Le prove d’esame

La prova preselettiva sarà su quesiti di logica e cultura generale. La prova scritta (e l’eventuale prova orale) molto probabilmente verterà su materie giuridiche ed economiche e sicuramente tra gli argomenti ci sarà la verifica della conoscenza della lingua inglese e di informatica.

Per avere certezza di come saranno articolate le prove occorre attendere la pubblicazione del bando di concorso.

Le materie d’esame

Le materie d’esame per il concorso INPS 2023 saranno indicate nel relativo bando, dunque al momento non è ancora disponibile un un manuale specifico di preparazione. È possibile, tuttavia, concentrarsi sulle materie generali spesso richieste nei concorsi INPS e esercitarsi con i test.