(Shutterstock.com)

Per un viaggio all’insegna del benessere psico-fisico e del relax senza necessariamente spendere una fortuna

Ogni tanto fa bene staccare la spina e concedersi un week-end all’insegna del relax e del benessere psico-fisico. Il modo migliore per farlo, soprattutto se non si vuole rinunciare alla sostenibilità, è quello di optare per le terme. Ma come fare se il budget a disposizione è poco? Semplice, basta scegliere le terme libere, anziché i costosi centri termali. Fortunatamente, dalla Valtellina al Lazio, la nostra penisola pullula di terme naturali libere, dove rilassarsi spendendo poco o addirittura niente.

Vasche di acque termale che sgorga naturalmente dalla terra, oasi di benessere immerse nella natura, piscine naturali di acqua calda dove rigenerare corpo e mente, insomma delle vere e proprie spa accessibili a tutti e spesso a km zero, si trovano in tutta Italia. Le più belle e affascinanti sono: le vasche libere di Bormio (Lombardia), le Terme del Bullicame a Viterbo (Lazio), i Bagni San Filippo a Castiglione d’Orcia (Toscana), le Terme di Saturnia a Grosseto (Toscana), Villa dei cedri a Colà (Veneto), le Terme di Sorgeto a Ischia (Campania), la Grotta delle ninfe a Cerchiara (Calabria), le Terme di Vulcano alle Eolie (Sicilia) e le Terme di Fordongianus a Oristano (Sardegna). Nei prossimi articoli le conosceremo tutte e scopriremo dove è possibile soggiornare green.