
La zeolite è in grado di assorbire tossine e metalli pesanti. Quali sono le proprietà, gli usi e le controindicazioni? Scopriamoli insieme.
La zeolite, nota anche come “pietra che bolle“, è un minerale di origine vulcanica che ha tantissime proprietà. Grazie alla sua struttura formata da particelle microporose, assorbe e trattiene le sostanze dannose. Non a caso, è stata soprannominata anche “spazzolino dell’organismo“, proprio perché lo pulisce da tossine, micotossine, metalli pesanti, virus, batteri, sostanze chimiche provenienti dagli alimenti, medicine ed aria inquinata. Come se non bastasse, è molto utile anche per uso esterno.
Essendo un minerale a carica negativa, quindi capace di attrarre le sostanze contaminanti e sostituirle con quelle salubri, la zeolite è un potente alleato della nostra salute. La prima azione importante che svolge è quella disintossicante, pertanto è l’ideale in presenza di tossine e metalli pesanti. Questi ultimi, nello specifico, provocano fastidi talvolta invalidanti: diarrea e difficoltà digestive in primis, ma anche diminuzione di concentrazione, senso di stanchezza perenne, emicrania, sbalzi d’umore, stress, eruzioni cutanee, psoriasi e problemi autoimmuni. La zeolite, inoltre, viene espulsa direttamente dalle feci perché non può essere assorbita dal tratto gastro-intestinale, portando con sé tutte le sostanze dannose “catturate”.
Efficace per ripristinare il livello del PH, è anche in grado di risanare le pareti intestinali, migliorandone la permeabilità, e ridonare salute ai reni, rimuovendo l’eccesso di urea, p-cresolo e creatinina. La “pietra che bolle” è consigliata anche per aumentare le difese immunitarie in modo naturale e per combattere placca dentaria, gengiviti e malattie parodontali. Dulcis in fundo, è indicata contro i radicali liberi, l’iperglicemia e per la perdita di peso.

Zeolite: usi e controindicazioni
Per quanto riguarda gli usi, la zeolite può essere assunta sia sotto forma di compresse che capsule. Per uso esterno, invece, si può utilizzare la polvere per creare composti da applicare sulle zone interessate. E’ efficace come rimedio naturale contro dermatiti, acne, psoriasi, pruriti e altre infiammazioni cutanee. La posologia degli integratori a base di zeolite varia a secondo dell’utilizzo che se ne vuole fare, pertanto è bene seguire le indicazioni del medico o dell’erborista.
Questo minerale di origine vulcanica non ha particolari controindicazioni, ma in caso di intolleranze o allergie è consigliato sentire il parere del proprio dottore. Ultima raccomandazione: se decidete di inserire la zeolite nella vostra quotidianità ricordatevi sempre di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, in modo da evitare problemi di stitichezza.