Terme di Saturnia, Grosseto (Shutterstock.com)

Le Terme di Saturnia secondo una leggenda sarebbero nate da un fulmine lanciato sulla terra da Giove dopo un litigio con Saturno

Ogni tanto fa bene staccare la spina e concedersi un week-end all’insegna del relax e del benessere psico-fisico. Il modo migliore per farlo, soprattutto se non si vuole rinunciare alla sostenibilità, è quello di optare per le terme. Ma come fare se il budget a disposizione è poco? Semplice, basta scegliere le terme libere, anziché i costosi centri termali. Fortunatamente, dalla Valtellina al Lazio, la nostra penisola pullula di terme naturali libere, dove rilassarsi spendendo poco o addirittura niente.

Terme di Saturnia

Secondo una leggenda le Terme di Saturnia nacquero da un fulmine scagliato sulla terra da Giove, durante un litigio con Saturno. Queste terme, già conosciute dai romani e dagli etruschi, vantano delle acque sulfuree che sgorgano dal terreno a una temperatura di 37 gradi centigradi che formano cascate e si raccolgono in piscine naturali scavate nella roccia, disposte a gradoni in cui immergersi in totale relax, anche in inverno.

Dove soggiornare

Proprio in prossimità di Saturnia, a Manciano, sorge la struttura ricettiva eco-compatibile, che funge sia da hotel che da agriturismo, il Relais Villa Acquaviva, raccomandata da Ecobnb. Il posto è l’ideale per prolungare l’esperienza di benessere e relax, dopo aver passato una giornata alle terme. Ottimo punto di riferimento anche per chi sceglie solo di pranzare o cenare alla Fattoria Acquaviva, che offre delizioso vino da degustare, cucina toscana, prodotti tipici della Maremma e olio a km 0.

Raccomandata da Ecobnb anche l’eco azienda Terre Brune, da dove ci si può spostare con facilità verso le Terme di Saturnia, che distano solo 18 km. Da qui è possibile raggiungere in poco tempo anche la bellissima Grosseto. Questo casale in pietra e calce sorto tra gli antichi oliveti toscani è il punto di partenza ideale per immergersi nell’atmosfera dei luoghi. Qui è possibile intraprendere trekking nei sentieri naturali della zona, scoprire la storia nei borghi delle Città del Tufo, Pitigliano, Sovana, Sorano, nelle necropoli etrusche, nei centri medievali del Monte Amiata, e vivere la vendemmia che trasforma le campagne di Manciano e Scansano in un’enoteca a cielo aperto.

Leggi anche:

Week-end sostenibili alle terme, ecco quelle gratis (o quasi) in Italia
Week-end sostenibili alle terme: Bormio
Week-end sostenibili alle terme: Viterbo
Week-end sostenibili alle terme: Castiglione d’Orcia