Terme di Vulcano, Sicilia (Shutterstock.com)

Le Terme di Vulcano sono caratterizzate dalla presenza di zolfo che apporta notevoli benefici all’apparato respiratorio e alle articolazioni

Ogni tanto fa bene staccare la spina e concedersi un week-end all’insegna del relax e del benessere psico-fisico. Il modo migliore per farlo, soprattutto se non si vuole rinunciare alla sostenibilità, è quello di optare per le terme. Ma come fare se il budget a disposizione è poco? Semplice, basta scegliere le terme libere, anziché i costosi centri termali. Fortunatamente, dalla Valtellina al Lazio, la nostra penisola pullula di terme naturali libere, dove rilassarsi spendendo poco o addirittura niente.

Terme di Vulcano

Anche le isole Eolie, in Sicilia, offrono ai turisti vasche termali, di pregevole bellezza. Le terme a cielo aperto in questione, sono quelle di Vulcano. Qui è possibile fare bagni di acqua sulfurea e poi  immergersi nelle pozze di fanghi che apportano notevoli benefici all’apparato respiratorio e alle articolazioni. Anche se l’odore non è gradevole, i risultati saranno però stupefacenti. Le proprietà benefiche di queste acque derivano dalla presenza dello zolfo.

Le Terme di Vulcano non sono gratuite ma prevedono un costo d’ingresso irrisorio, ossia un semplice contributo per chi si occupa quotidianamente della pulizia e della manutenzione di quello che è un paradiso naturale. Le Terme però, non sono aperte durante la stagione invernale. Sono solitamente accessibili a partire dal mese di aprile fino ad autunno inoltrato.

Leggi anche:

Week-end sostenibili alle terme, ecco quelle gratis (o quasi) in Italia
Week-end sostenibili alle terme: Bormio
Week-end sostenibili alle terme: Viterbo
Week-end sostenibili alle terme: Castiglione d’Orcia
Week-end sostenibili alle terme: Grosseto
Week-end sostenibili alle terme: Colà
Week-end sostenibili alle terme: Ischia
Week-end sostenibili alle terme: Cerchiara