
Scopriamo le vitamine del gruppo B, perché sono così importanti per il nostro organismo e quali sono i cibi che le contengono
Le vitamine del gruppo B sono vitamine idrosolubili, quelle cioè che l’essere umano non può accumulare all’interno del proprio corpo e non è in grado di produrre da sé, ma deve integrare attraverso l’alimentazione. Esse sono:
- Vitamina B1 (tiamina) contenuta nei cereali integrali, nella pasta, nel pane, nella carne di maiale (specialmente nel prosciutto), nel fegato, nei molluschi, nel lievito di birra, nei legumi, negli arachidi e nei funghi.
- Vitamina B2 (riboflavina) contenuta nel fegato, nel latte, nella carne, nella verdura a foglia verde, nella pasta, nel pane, nei cereali e nei funghi.
- Vitamina B3 (niacina) ne sono una buona fonte il pollame, il tonno, il salmone, i cereali, i legumi, gli spinaci e il latte.
- Vitamina B5 (acido pantotenico) contenuta nel fegato, nella carne, nei cereali integrali, nelle noci, nelle uova, nel lievito e nelle verdure a foglia verde.
- Vitamina B6 (piridossina) contenuta in particolare nelle banane, negli spinaci, nei piselli, nei cereali, nel pane integrale e nelle patate.
- Vitamina B8 (biotina) contenuta nel tuorlo d’uovo, nei piselli, nella verdura a foglia verde, nel latte e nei formaggi.
- Vitamina B9 (acido folico) si trova nel lievito di birra, nelle germe di grano, nel succo d’arancia e nei limoni.
- Vitamina B12 (cobalamina) presente in particolar modo nella carne, ma anche nel pesce, nelle uova, nel latte e nei molluschi.
A queste otto, si aggiunge poi la vitamina B7 (inositolo) che, nonostante venga classificata come vitamina, non ne fa propriamente parte, visto che il nostro corpo é in grado di produrla anche autonomamente. La B7 è comunque presente anche nel lievito di birra, nei cereali integrali, nelle noci, negli agrumi, nelle banane, nel tuorlo d’uovo e nel fegato.
Le vitamine del gruppo B svolgono molteplici ruoli all’interno del nostro organismo:
- Permettono un buon funzionamento del sistema immunitario;
- Preservano la salute del fegato;
- Permettono un buon funzionamento cognitivo;
- Mantengono in salute il cuore;
- Producono energia
Vista l’importanza che rivestono, è bene controllare con frequenza che il nostro corpo ne abbia a sufficienza, anche sulla base del nostro sesso, della nostra età, dal tipo di vita che svolgiamo e dalle nostre condizioni fisiologiche. Uno scarso apporto di una di queste vitamine potrebbe infatti portare a diverse problematiche, come stanchezza, anemia disturbi della digestione, infiammazioni, sbalzi d’umore fino ad arrivare a disturbi nervosi.
Le caratteristiche delle vitamine del gruppo B
Le vitamine del gruppo B (tranne la B2, la B6 e la B12), sono termolabili; ciò significa che esponendole al calore, esse tendono a disperdersi. Per questo un piatto cotto ha una concentrazione di vitamina B minore rispetto ad un cibo crudo.
La vitamina B2, B3 e B8 sono inoltre fotosensibili, quindi l’esposizione di un determinato cibo contenente queste vitamine al sole, potrebbe portare alla dissipazione di tali nutrienti.
LEGGI ANCHE:
Vitamina A: proprietà e rimedi in caso di carenza
Vitamina B1: proprietà e sintomi di carenza