vitamina-b12
shutterstock.com

Scopriamo i segreti della vitamina B12: dove è contenuta, quali sono le sue funzioni e i sintomi di un’ eventuale carenza

La vitamina B12 o cobalamina è una vitamina idrosolubile, non accumulabile nell’organismo, motivo per cui necessita di una regolare assimilazione tramite l’alimentazione.

A cosa serve?

Questa vitamina viene utilizzata per il metabolismo dei DNA ed RNA e il buon funzionamento del sistema nervoso. Ha poi un ruolo molto importante nell’utilizzo dei grassi e nella formazione dei globuli rossi e del midollo osseo.

In quali alimenti è presente?

La vitamina B12 è contenuta nei cibi di origine animale, soprattutto nella carne, nel pesce, nei molluschi, nelle uova, nel latte e nei suoi derivati.

Carenza ed eccesso

Una carenza prolungata di questo nutriente può creare diverse problematiche al nostro organismo, è una situazione che si verifica spesso in soggetti che seguono una dieta vegana, in cui si registrano casi di anemia, sia di tipo megaloblastico, che pernicioso. La prima riguarda un aumento delle dimensioni dei globuli rossi, mentre la seconda riguarda una produzione di cellule del sangue non regolare. Nei casi molto gravi di carenza, si registrano anche lesioni al sistema nervoso.

Un dosaggio eccessivo di B12 sembra invece non essere nocivo per la salute.

Per eventuali dubbi è sempre bene contattare uno specialista, in grado di offrire tutto l’aiuto necessario, sulla base delle esigenze personali di ognuno.

LEGGI ANCHE:

L’importanza delle vitamine nell’alimentazione
Vitamina A: proprietà e rimedi in caso di carenza
Vitamine del gruppo B: proprietà e dove trovarle