
La bicicletta sta attraversando un periodo di rinascita: un ciclo di seminari alla scoperta di nuovi modelli di mobilità
La bicicletta sta attraversando una nuova stagione. La necessità di una transizione ecologica verso modelli di trasporto meno inquinanti, la consapevolezza dell’importanza di intervenire per rendere più vivibili le nostre città, la politica degli incentivi verso le due ruote stanno aprendo, nello scenario della pandemia, inedite prospettive di trasformazione nei modelli di mobilità che tendono a favorire la pratica ciclistica. Questi mutamenti non nascono in modo automatico o per decreto. Occorre, infatti, far crescere la pratica ciclistica, configurando nuovi modelli di mobilità. Ma saranno necessarie anche conoscenze tecniche, economiche e sociali.
L’Italia ha una lunga e prestigiosa tradizione sportiva nel campo ciclistico. Ma non può ancora contare su un campo di studi sufficientemente sviluppato che possa far decollare il ciclismo come pratica diffusa. Ciò vale specialmente in ambito trasportistico e come strumento di mobilità di persone e cose.
La proposta: seminari sulla bicicletta e sulla società
Dopo il successo della prima conferenza ‘Bike & Society’, organizzata dall’IRPPS CNR e Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli ‘Federico II’, sarà organizzato un ciclo di seminari finalizzato a promuovere lo sviluppo di una rete di ricerca nazionale su ciclismo e società. Il Centro Studi FIAB è parte integrante di tale rete e parteciperà al ciclo di seminari. L’obiettivo è creare collegamenti tra ricercatori che hanno prodotti significativi risultati scientifici in questo campo o che hanno intenzione di produrne nel prossimo futuro.
Il programma dei seminari sulla bicicletta
Il programma si snoda in 11 incontri, della durata di un’ora, trasmessi in streaming tramite la piattaforma Zoom. Ciascun incontro sarà promosso sulla pagina FB Casa del Welfare, da cui sarà possibile effettuare l’iscrizione gratuita tramite Eventbrite.
- 22 Marzo 2021 ore 16.00-18.00
- Gli utenti della strada, identità fluide e in conflitto
- Maria Cristina Caimotto, Discussant: Paolo Landri
- 26 Aprile 2021 ore 14.00-17.00
- Turismi in bicicletta: casi italiani e prospettive
- Raffaele Di Marcello, Discussant: Stefano Consiglio
- 10 Maggio 2021 ore 14.00-17.00
- Ciclismo urbano, terzo settore e innovazione sociale
- Luca Simeone Simona Larghetti, Discussant: da definire
- 31 Maggio 2021 ore 14.00-17.00
- La mobilità ciclistica in Italia. Una prospettiva storica
- Eleonora Belloni, Discussant:Francesco Pirone
- 28 Giugno 2021 ore 14.00-17.00
- Il ciclismo come pratica sportiva e fisico-motoria in Italia
- Francesco Pirone, Discussant: Luca Bifulco
- 16 Settembre 2021 ore 14.00-17.00
- ‘Bike to school’ ovvero la paziente costruzione di ecologie ciclabili
- Paolo Landri/Graziella Rossini, Discussant: Emiliano Grimaldi
- 27 Settembre 2021 ore 16.00-18.00
- Come nasce l’innovazione nell’industria della bicicletta?Il caso della “gravel bike”
- Paolo Magaudda, Discussant: Assunta Viteritti
- 25 Ottobre 2021 ore 16.00-18.00
- La mediatizzazione dell’esperienza ciclistica. Il caso delle applicazioni in Realtà Virtuale (VR)
- Mario Tirino e Lorenzo Di Paola, Discussant: Gino Frezza
- 29 Novembre 2021 ore16.00-18.00
- Practice turn e ciclismo ok
- Dario Minervini, Discussant: Paolo Landri
- Dicembre 2021 ore 16.00-18.00
- Le politiche europee per il biking. Mobilità sostenibile e attrattori culturali
- Marco Navarra, Discussant: da definire
- Gennaio 2022 ore 16.00-18.00
- Pedalando senza fretta. Una netnografia del ciclismo amatoriale sui social network
- Mario Tirino e Simona Castellano Discussant: da definire