Spiaggia di Pietrenere, Palmi

La cittadina in provincia di Reggio Calabria offre paesaggi marini che sono dei veri e propri paradisi terrestri

Palmi è una della più vivaci cittadine della Costa Viola e del Reggino tirrenico, che sorge sulle rovine della mitica città di Taureana, distrutta dai pirati saraceni nel 951 d.C. Unica nel suo genere è la struttura che la caratterizza, composta da terrazzamenti – da cui si gode di un panorama mozzafiato sullo Stretto di Messina – posti ad altezze diverse e collegati tra di loro da falesie, scogliere e piccole spiagge. Le spiagge di Palmi sono adatte a tutte le esigenze e si caratterizzano per gli scogli imponenti che si stagliano su acque cristalline.

Spiaggia di Pietrenere

Vicino alla spiaggia della Tonnara si trova la spiaggia di Pietrenere, in contrada Scinà, che prende il nome dai rioni posti nelle sue prossimità. Qui, molto suggestivo è lo scoglio Trachini, posto di fronte all’omonima spiaggia raggiungibile solo via mare, e la Pietra Galera.

A Pietrenere convivono natura e storia: sulla spiaggia si erge, con i suoi enormi blocchi bianchi di pietra vulcanica, il Fortino, una costruzione di epoca murattiana che fece parte di un complesso sistema di fortificazioni militari quando, nel primo decennio dell’800, la contrada fu teatro di lotte durissime tra inglesi, francesi e filo borbonici. Risale invece, alla prima metà del 1500 la torre che, alta sulla costa, venne eretta per l’avvistamento delle navi saracene, a guardia dell’antico centro di Taureana che sorgeva sul pianoro sovrastante la spiaggia. 

Leggi anche:

Vacanze 2023, a Palmi alcune delle spiagge più belle della Calabria
Vacanze 2023 a Palmi in Calabria: Tonnara
Vacanze 2023 a Palmi in Calabria: Rovaglioso
Vacanze 2023 a Palmi in Calabria: Marinella