
Quali sono le proprietà del vetiver? Scopriamole tutte, insieme agli usi e alle controindicazioni da tenere bene a mente.
Noto anche come olio della tranquillità, il vetiver è una pianta tropicale di origine indiana oggi diffusa in tutto il mondo. Dalle sue radici essiccate e frantumate si ricava un olio essenziale che presenta note agrodolci, con un sentore speziato e legnoso. E’ per questo che il vetiver è conosciuto soprattutto come ingrediente di prodotti cosmetici da uomo: dal profumo al deodorante, passando per i saponi. Ovviamente, niente e nessuno vieta alle donne di utilizzarlo. L’olio essenziale si può impiegare per massaggi, impacchi, bagni rilassanti, per profumare l’ambiente e per combattere diverse problematiche.
E’ efficace per contrastare il mal di testa, le sensazioni di bruciore, i dolori muscolari, gli squilibri ormonali e per abbassare la febbre. Le sue virtù, ovviamente, non sono finite qui: rafforza il sistema immunitario e nervoso, combatte stanchezza fisica e mentale, stress, ansia, insonnia e depressione e aiuta a ritrovare la concentrazione. Come se non bastasse, è un un potente antisettico, tonico e depurativo. Quindi, in caso di acne e pelle grassa, è indicato come rimedio refrigerante, astringente, cicatrizzante e purificante. Ovviamente, queste proprietà sono valide anche nei confronti dei capelli grassi. Dulcis in fundo, l’olio essenziale di vetiver è in grado di: lenire dolori muscolari e articolari, spasmi, distorsioni, disturbi addominali, artrite, sciatalgia, reumatismi, fastidi mestruali, punture di insetti e invecchiamento dell’epidermide.

Vetiver: usi e controindicazioni
L’olio essenziale di vetiver deve essere acquistato sempre puro al 100% e biologico. In base al beneficio che si intende ottenere, l’oleolito deve essere mescolato con altri oli, vettori e non, oppure altri rimedi naturali. Se, ad esempio, dovete contrastare i dolori muscolari mescolatelo all’arnica. Invece, se volete trattare i capelli grassi è consigliato abbinarlo al tea tree oli o all’olio essenziale di limone. Pertanto, chiedete consiglio al vostro erborista di fiducia.
Sul versante delle controindicazioni, non ci sono grandi effetti collaterali da segnalare, né per l’estratto liquido che secco. L’olio di vetiver è sicuro, non tossico e non irritante. Nonostante tutto, è bene non utilizzare la pianta durante la gravidanza e l’allattamento.