Ora l’abito super griffato si noleggia on line. E anche l’ambiente ringrazia

Vuoi vestire come una celebrity senza spendere un capitale, sfoggiando innumerevoli outfit all’ultima moda? Oggi è semplice con il fashion renting.

Si tratta “dell’ultima moda in fatto di moda”: la possibilità di noleggiare online abiti di alta sartoria, delle griffe internazionali più prestigiose, a prezzi decisamente popolari.

La tendenza è esplosa, negli ultimi tempi, soprattutto in Stati Uniti, Gran Bretagna e Cina, ma gli esperti prevedono lo stesso boom anche nel nostro Paese.

I vantaggi sono in effetti molteplici: oltre all’ovvio piacere di vestire bene (diciamo anche benissimo!) con poco, a guadagnare è anche l’ambiente, poiché ormai è cosa nota come la tendenza del “fast fashion”, l’acquisto compulsivo di abiti a prezzi bassissimi, che non durano che poche stagioni, pesi sempre di più sull’inquinamento globale. Secondo El Paìs, questa abitudine di consumo crea ogni anno, in Europa, ben 16 milioni di tonnellate di rifiuti tessili; mentre The Guardian spiega come entro il 2050 l’industria tessile consumerà un quarto del carbon budget.

Provare a cambiare abitudini in fatto di fashion è semplice. Basta collegarsi ad uno dei siti più famosi e affidabili in questo campo e iniziare a noleggiare.

In Europa a fare la parte del leone è ChicByChoice; in Italia, nello specifico, le fashion addict amano, fra gli altri, Drexcode, DressYouCan e Front Row Tribe.

COME FUNZIONA

Il meccanismo è simile – ma ci sono alcune differenze – per tutti i siti ed è estremamente semplice.

In linea generale: si sceglie il tipo di occasione per cui si sta cercando l’abito (cerimonia, cocktail party, daytime, sposa, gala ecc.), si filtrano le proposte per fascia di prezzo, colore, stile, designer e altro. Si sceglie il capo, ci si registra al sito, lo si prenota e – dopo averlo indossato – lo si rende. Alla lavanderia ci pensa il noleggiatore e si ha, in più, a 5 euro la tranquillità di un’assicurazione che copre eventuali macchie e piccoli incidenti.

Alcuni dei siti di noleggio presentati sopra hanno un vero e proprio showroom a Milano in cui poter vedere e provare direttamente gli abiti. Alcuni danno la possibilità di provare l’abito a domicilio, pagando un extra.

Abbiamo parlato fin qui di abiti, ma si può affittare – nella maggior parte dei casi – l’outfit completo: dalla borsa, alle scarpe, ai gioielli.

E i prezzi? Decisamente “popolari”: si parte, in genere, da un costo di noleggio di 50 euro per arrivare anche oltre i 200 euro (ma bisogna tener presente che si tratta di abiti che arrivano a costare anche oltre i 4.000 euro). In genere, poi, molti siti offrono degli sconti sul primo acquisto. Non resta, allora, che provare… (Ma attenzione… in molte sono pronte a giurare che poi è difficile tornare indietro…!).