
La riapertura è fissata per il prossimo 4 Giugno. In questo periodo l’intera vallata si è attrezzata per far partire nel migliore dei modi la stagione estiva. Avviata anche la campagna #RestartAltoAdigeNOW.
La Val Gardena è una splendida vallata laterale della Valle Isarco, in Alto Adige, che si distende per circa 25 chilometri nella parte nord occidentale delle Dolomiti. Tre sono i paesi principali: Ortisei, il capoluogo della valle, Santa Cristina e Selva di Val Gardena, che offrono tutto il necessario per una vacanza perfetta.
Questo fazzoletto di terra è noto anche per avere dato i natali a personaggi illustri in ambito sportivo tra cui Carlo Senoner (campione del mondo nello slalom speciale nel 1966) e Carolina ed Isolde Kostner. Carolina è stata una icona del pattinaggio artistico mondiale, specialità dove è stata anche campionessa del mondo, arricchendo il suo “palmares” con una infinità di altre medaglie tra cui quella di bronzo ai Giochi olimpici invernali di Soči del 2014. Tanti trofei anche per Isolde, una delle sciatrici italiani più vincenti della storia. Ad Ortisei è pure nato Giovanni Giorgio Moroder, musicista di fama mondiale, con all’attivo alcuni premi Oscar per le colonne sonore da lui composte per alcuni film molto noti.
Comunque il turismo è il settore economico più importante, che si accompagna in maniera meravigliosa all’ospitalità della gente del posto.
Al via la campagna di promozione #RestartAltoAdigeNOW
Ebbene dopo alcuni mesi di chiusura pressoché totale a causa dell’emergenza sanitaria causata dal coronavirus, che ha comportato il lockdown nell’intera penisola, adesso l’intera vallata si sta preparando ad accogliere nuovamente gli ospiti ed ha posto in essere le indispensabili misure per garantire la sicurezza di tutti, dal distanziamento tra le persone all’igiene dei luoghi pubblici, al chiuso e all’aperto.
Nelle ultime settimane sono state intraprese due iniziative per offrire ulteriori garanzie. Ad aprile è stato fatto un test di immunità, esteso alla popolazione, contro il virus che ha scatenato la pandemia. Innanzi tutto sono state analizzate 962 persone fra i 6 e i 88 anni d’età e si è scoperto che una su due sono risultate immuni al virus, come confermato dallo specialista medico che ha seguito il progetto.
Inoltre, è stato effettuato un sondaggio su 2.251 abitanti della valle (circa il 20% dei residenti) e anche in questo caso è emerso che oltre il 48,78% ha avuto almeno tre sintomi. Una parziale immunità di gregge, a ulteriore salvaguardia di tutti gli ospiti e dei valligiani.
È stata anche avviata una massiccia campagna di promozione dal titolo #RestartAltoAdigeNOW per comunicare la voglia e il desiderio di ripartire in assoluta sicurezza.
Poi gli esercenti e gli albergatori hanno posto in essere vari interventi ed iniziative per garantire ed aumentare il livello di attenzione. Nelle strutture ricettive si stanno preparando attività come il Fast Check-in, gli orari differenziati per pranzo e cena, le colazioni in giardino con ceste e i kit personalizzati di igiene.
Molti alberghi si sono dotati di macchine all’ozono per la sanificazione, per rendere sterile ogni ambiente sia durante il soggiorno e sia fra un soggiorno e l’altro. Un albergatore della valle ha anche dotato di Ipad ogni camera per ordinare prodotti, piatti, bevande, in ogni momento della giornata, comodamente dalla propria camera.

Molte anche le iniziative all’aperto per gli ospiti, come le gite e i trekking per piccoli gruppi con pranzo formato pic-nic, presso le baite, che hanno comunque tanto spazio a disposizione e distanzieranno anche i posti seduti, per consentire di pranzare a tavola.
Negozi e ristoranti si sono attrezzati con servizi da asporto ed a domicilio presso l’alloggio e un ristorante ha anche organizzato un servizio di drive-in, per ordinare il pasto in auto.
Inoltre, tutti i tre paesi della vallata (Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena) sono stati sanificati con un progetto di un’azienda altoatesina, la DemacLenko del gruppo Leitner, che ha convertito i cannoni di innevamento artificiali in strumenti per sanificare tutto il territorio con disinfettante biodegradabile al 100%.

Ma oltre a prepararsi nel migliore dei modi per tutelare la salute delle persone che visiteranno la valle la prossima imminente estate, i gardenesi hanno lavorato con passione e dedizione anche su tutto il territorio. I sentieri sono di nuovo puliti e in ordine, i fiori sbocciano da ogni balcone, i rifugi, gli hotel, i ristoranti, i negozi sono pronti ad accogliere tutti coloro che amano questa valle e hanno voglia di trascorrere un periodo estivo sereno, lontano dai grandi centri urbani. Tutta la comunità sta lavorando con molto impegno, per offrire un eccellente livello di ospitalità, con grande attenzione per ogni singolo particolare.

Info: gli aggiornamenti sulle varie attività e le principali proposte sono disponili sul sito www.valgardena.it, sulla app e sui canali social della Val Gardena.