
All’interno del Parco nazionale dello Stelvio c’è Pejo3000, la prima ski area interamente plastic free per preservare l’ambiente
Dal Trentino alla Valle d’Aosta, sono diverse le località montane in Italia che rispettano l’ambiente, offrendo ai turisti la possibilità di trascorrere una vacanza sostenibile anche in alta quota. Sono sette le località italiane più green, secondo il Corriere della sera: Livigno in Lombardia; la Val di Sole all’interno del Parco nazionale dello Stelvio; Moso in Trentino Alto Adige; San Martino di Castrozza sempre in Trentino; Carezza, piccolo comprensorio della Val d’Ega; Bressanone in Alto Adige e Courmayeur in Valle d’Aosta.
Val di Sole
La lotta alle plastiche monouso è la missione del piccolo comprensorio sciistico della Val di Sole, all’interno del Parco nazionale dello Stelvio, che è stato il primo al mondo a praticarla. Pejo3000, caratterizzato da 18 km di piste spalmate tra i 1400 e i 3000 metri, è un regno innevato a misura di famiglie dove tutti si sono impegnati seriamente a trovare alternative sostenibili all’usa e getta. A cominciare dalle funivie, che hanno sostituito il tradizionale skipass plastificato con un tesserino totalmente in carta, e hanno installato distributori automatici senza confezioni in plastica.
Chi ha al seguito bottigliette di plastica può inserirle nel compattatore di Pet alla base della funivia e farsi riempire la borraccia nei tre rifugi dell’area sciistica. Qui i gestori hanno rinunciato a servire bottigliette, snack, cioccolatini e persino bustine di maionese e ketchup che avessero veste plastica. E per supportare questo cambio di mentalità, anche i maestri della scuola di sci sono stati coinvolti, sensibilizzando i propri allievi tra una lezione e l’altra.
LEGGI ANCHE:
Vacanze sostenibili in montagna, ecco le 7 mete più green d’Italia
Vacanze sostenibili in montagna, ecco le 7 mete più green d’Italia: Livigno