Capo Spartivento, Sardegna (Shutterstock.com)

L’isola, con le sue spiagge da cartolina e la natura incontaminata, è stata nominata prima destinazione sostenibile d’Europa

L’estate è per antonomasia sinonimo di vacanza, e si sa, non c’è vacanza senza mare. Se però non si sa scegliere quale sia la meta che più corrisponde alle proprie esigenze ma soprattutto ai dettami delle vacanze ecosostenibili, ecco che arriva in aiuto la rivista Donna Moderna, pubblicando una guida che sa rispondere a tutti i desideri dei turisti, consigliando destinazioni per tutti i gusti: dalla Sardegna alla Grecia, dalla Sicilia al Salento, fino alle Antille francesi.

Sardegna

L’area compresa fra le spiagge caraibiche di Costa Rei e le dune di Chia, nel Sud della Sardegna, qualche anno fa è stata premiata dall’Unione europea come prima destinazione sostenibile d’Europa, sbaragliando ben 200 concorrenti. Motivo in più, secondo Donna Moderna, per trascorrere una vacanza proprio lì, dove la natura la fa da padrona, con dune e spiagge bianche, fra cornici di ginepri, gigli selvatici e mare azzurro. A est c’è Villasimius, con le spiagge del Riso e Porto Giunco, lo Stagno di Notteri, habitat dei fenicotteri rosa, l’Area marina protetta Capo Carbonara e i lidi di Porto sa Ruxi, Campus e Campulongu.

A ovest, la litoranea 195 che corre verso Pula, regala spiagge da cartolina. Ci sono poi, Porto d’Agumu, paradiso per gli amanti di vela e windsurf, le dune di Chia affacciate su un’acqua trasparente e i “fiordi sardi” di Capo Spartivento. Il luogo perfetto per una vacanza fatta di passeggiate sul bagnasciuga e massaggi rilassanti con le essenze biologiche delle piante autoctone è l’Aquadulci Hotel, in località Spartivento. Si tratta di un 4 stelle immerso nella natura, dove gli ospiti hanno a disposizione biciclette e mountain bike per esplorare i dintorni. Un must anche le gite in barca.

Sul versante opposto dell’isola, si trova Stintino. Da giugno a settembre, la mitica spiaggia La Pelosa è a numero chiuso, per preservarla dai danni del sovraffollamento turistico, e diverse sono le regole da rispettare: stuoia sotto il telo da bagno, divieto di fumo, passerelle in legno per camminare senza catturare i preziosi granellini di sabbia. Regole che valgono anche per gli ospiti del vicino Stintino Country Paradise, una serie di appartamenti e ville (con la formula residence o albergo) perfettamente mimetizzate nella vegetazione, per non impattare sull’estetica del paesaggio e in totale coerenza con la filosofia ecologica del resort. Con la formula “alloggio e viaggio in nave”, non si paga il costo del traghetto.

Leggi anche:

Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: Campania e Puglia
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: Grecia
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: Sicilia
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: Riviera Adriatica
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: Antille Francesi
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: crociere
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: all inclusive
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: Europa