
Per chi vuole visitare diversi luoghi contemporaneamente, l’ideale è una crociera ma ci si può affidare anche ad aliscafi e traghetti
L’estate è per antonomasia sinonimo di vacanza, e si sa, non c’è vacanza senza mare. Se però non si sa scegliere quale sia la meta che più corrisponde alle proprie esigenze ma soprattutto ai dettami delle vacanze ecosostenibili, ecco che arriva in aiuto la rivista Donna Moderna, pubblicando una guida che sa rispondere a tutti i desideri dei turisti, consigliando destinazioni per tutti i gusti: dalla Sardegna alla Grecia, dalla Sicilia al Salento, fino alle Antille francesi.
Crociere
Per chi ama le vacanze itineranti, Donna Moderna suggerisce le crociere. Grimaldi, fa sapere, propone una formula “vacanza con nave”, con imbarco dai porti di Livorno e Civitavecchia alla volta del Marmorata Sea View, sul golfo di Santa Teresa di Gallura: un resort con le camere tutte vista mare e attento all’ambiente (da 479 euro a persona con viaggio di andata e ritorno, trasporto di un veicolo e una settimana di soggiorno in pensione completa, www.grimaldi-touroperator.com, www.grimaldi-lines.com).
Per chi raggiunge Sicilia, Sardegna e isole minori con Traghetti Lines, c’è la possibilità di organizzare gli spostamenti tra le isole più vicine. Per esempio, scegliendo la Sicilia, si può combinare un tour delle Eolie. Si soggiorna in una delle isole e, poi, ci si sposta nella piccola Alicudi, nella verde Salina, a Stromboli per vedere il vulcano, a Filicudi per un aperitivo (traghettilines.it). E poi ci sono le crociere, ecologiche, responsabili, esperienziali.
Per navigare nel Mediterraneo e nel mondo, Costa Crociere ha varato navi di ultima generazione come la nuovissima Costa Firenze e l’ammiraglia Costa Toscana, una “smart city” itinerante, che grazie all’utilizzo di gas naturale liquefatto riduce notevolmente le emissioni durante la navigazione. Si trova fino a ottobre nel Mediterraneo occidentale, partenza da Savona o Roma/Civitavecchia, alla volta di Spagna e Francia. Il mood: creare esperienze uniche a terra e intriganti momenti gourmet a bordo, con le ricette locali dei luoghi appena visitati reinterpretate da tre grandi chef stellati, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León. Tariffe da 589 euro a persona per 8 giorni (www.costacrociere.it).
Leggi anche:
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: Sardegna
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: Campania e Puglia
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: Grecia
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: Sicilia
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: Riviera Adriatica
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: Antille Francesi
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: all inclusive
Vacanze ecosostenibili al mare 2023, ecco le mete scelte da Donna Moderna: Europa