uova paglia
(Shutterstock.com)

Quali sono i valori nutrizionali delle uova? Quante se ne possono mangiare a settimana? Ecco cosa c’è da sapere su questo alimento.

Le uova sono davvero versatili. Si possono cucinare e utilizzare in infinite ricette, sia dolci che salate. Dagli antipasti al dolce: sono indispensabili in ogni casa. Prima di scoprire i valori nutrizionali, però, ci sono alcune precisazioni importanti da fare. Quando le acquistate, se possibile, optate per un prodotto biologico. In caso contrario, è bene prestare massima attenzione all’articolo che mettete nel carrello. Non fatevi trarre in inganno dalla dicitura “allevate a terra”, ma optate sempre e solo per uova allevate all’aperto. Ovviamente, evitate come la peste quelle allevate in gabbia. Se siete tentati all’acquisto, magari perché il prezzo è basso oppure perché occhio non vede cuore non duole, ricordatevi che andrete a mangiare un prodotto di un allevamento intensivo, dove gli animali sono ammassati l’uno sull’altro, crescono a forza di sostanze nocive e vivono per poco tempo sottoposti a luce e ventilazione artificiali.

Pertanto, se potete acquistate uova biologiche o, al massimo, da galline allevate all’aperto. Ricordate, infine, che le condizioni in cui vengono allevate le galline hanno ripercussioni anche sulla salute degli esseri umani. Fatta questa breve, ma doverosa premessa, torniamo a Bomba. Di seguito, i valori nutrizionali di un uovo, il cui peso si aggira intorno ai 50 grammi:

  • 64 kcal
  • 6,2 gr di proteine
  • 4,3 grammi di grassi saturi
  • 185 mg di colesterolo
  • 112 mcg di vitamina A
  • 0,87 mcg di vitamina D
  • 0,75 mg di ferro
  • 24 mg di calcio
  • 68,5 mg di sodio
  • 66,5 mg di potassio.
gallina contadina
(Shutterstock.com)

Quante uova si possono mangiare?

Dopo aver visto i valori nutrizionali delle uova, vediamo ad un altro argomento ‘caldo’: quante se ne possono mangiare? Considerando l’alta percentuale di colesterolo, gli esperti consigliano di consumarne due a settimana. Possibilmente, andrebbero divise in due pasti differenti. In caso contrario, vanno mangiate come pasto unico, magari sode con una bella insalata, oppure sotto forma di frittata, se cotta al forno con le verdure ancora meglio.