
Tra le mete più green della penisola iberica scelte quest’anno dai turisti c’è l’isola più nord-orientale dell’arcipelago delle Canarie
Lanzarote è l’isola più selvaggia delle Canarie e stupisce per la sua bellezza e il suo incommensurabile fascino. Situata nella parte più orientale dell’arcipelago, Lanzarote si trova a solo un centinaio di chilometri dalle coste del Marocco e si caratterizza per la sua natura esotica subtropicale, per i numerosi vulcani e la varietà del paesaggio.
Bagnata dall’Atlantico, l’isola è politicamente spagnola ma geograficamente nordafricana, in continuo cambiamento per l’erosione dei forti venti e il terreno di origine vulcanica, famoso perché ricorda il paesaggio lunare. Nota anche come Isla del Fuego (isola del fuoco) Lanzarote ha una superficie di 795 chilometri quadrati ricoperti quasi per intero di lava solidificata, che a seconda della luce del sole prende vari colori: dal nero al rosa, dal viola all’ocra.
Per la tutela dell’ambiente e la sua natura incontaminata è stata dichiarata dall’Unesco “Riserva mondiale della biosfera”. Tra le principali attrazioni dell’isola ci sono alcune bellezze naturali uniche, come la Riserva Marina, 12 spazi naturali protetti e il Parco nazionale Timanfaya, caratterizzato da paesaggi marziani, dai colori rosso metallico o bruno scuro, le grotte di Jameos del Agua e le piccole isole di Chinijo.
Leggi anche:
Turismo sostenibile in Spagna, ecco le 5 mete green del 2023