Rocca di Guatape, Medellin (Shutterstock.com)

Nella nuova classifica stilata dalla prestigiosa guida turistica al sesto posto per la sezione Itinerari si piazza il Parco naturale della Colombia

È stata pubblicata a fine anno l’attesissima guida “Best in travel 2023” realizzata dalla casa editrice Lonely Planet, che da quasi 20 anni seleziona le destinazioni di viaggio migliori, in base ai consigli e alle indicazioni di chi ci vive. Per aiutare i lettori a orientarsi meglio, le mete, in tutto 30, quest’anno sono state suddivise in cinque sezioni: Sapori, Itinerari, Relax, Connessioni e Scoperte. Per la sezione Itinerari, al sesto posto si piazza il Parco nazionale naturale della Colombia.

Parques Nacionales Naturales

Dalle splendide spiagge del Parque Nacional Natural Tayrona alle vette del Parque Nacional Natural Los Nevados, le 59 aree naturali protette della Colombia sono una destinazione imperdibile per gli amanti della natura. Oltre a preservare alcuni degli ecosistemi con la maggiore biodiversità al mondo, 26 di queste aree sono abitate da comunità native e afrocolombiane.

Cosa vedere

Per la guida “Best in travel”, la Colombia con le sue «magnifiche foreste pluviali, montagne e spiagge, città deliziose e gente incantevole, dovrebbe essere fra le destinazioni più allettanti e rilassanti del mondo. Purtroppo, le attuali rappresaglie della guerriglia, insieme alle continue attività dei cartelli della cocaina, hanno reso la Colombia (denominata dalla stampa “Locombia”, il paese pazzo) inaccessibile a tutti, tranne ai viaggiatori più avventurosi».

Medellìn

Lonely Planet consiglia di visitare Medellín, la città del narcotrafficante Pablo Escobar. «Situata in una stretta vallata – si legge nella guida – presenta uno skyline che svetta verso il cielo, con alti palazzi residenziali e di uffici su uno sfondo di cime frastagliate che circondano la città in ogni direzione. Dal suo clima gradevole deriva il soprannome di “città dell’eterna primavera”, e le temperature moderate permettono alla sua popolazione un certo dinamismo, sia al lavoro sia nel tempo libero. Medellín pullula di attività industriali e commerciali, soprattutto nel settore tessile e in quello dell’esportazione di fiori recisi. Durante i weekend la città si rilassa e le sue numerose discoteche attirano una grande folla di giovani alla moda.

La città si estende da nord a sud lungo la vallata, mentre le pendici più elevate ospitano i quartieri più popolari. Fedele alle sue radici paisa (termine che indica gli abitanti originari del dipartimento di Antioquia), Medellín ostenta indifferenza nei confronti delle altre regioni del paese, ama darsi arie da metropoli e guarda oltre confine per trarre ispirazione nella realizzazione delle grandi opere pubbliche».

Leggi anche:

Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Umbria
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Kuala Lumpur
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Fukuoka
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Lima
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Sudafrica
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Montevideo
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Sofia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Nova Scotia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Bhutan
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Zambia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Western Australia