
Nella nuova classifica stilata dalla prestigiosa guida turistica al sesto posto per la sezione Relax si piazza lo stato arabo
È stata pubblicata a fine anno l’attesissima guida “Best in travel 2023” realizzata dalla casa editrice Lonely Planet, che da quasi 20 anni seleziona le destinazioni di viaggio migliori, in base ai consigli e alle indicazioni di chi ci vive. Per aiutare i lettori a orientarsi meglio, le mete, in tutto 30, quest’anno sono state suddivise in cinque sezioni: Sapori, Itinerari, Relax, Connessioni e Scoperte. Per la sezione Relax, al sesto posto si piazza la Giordania.
Giordania
“Best in travel” raccomanda la Giordania per la sua «lunga tradizione di ospitalità verso i viaggiatori, già dai tempi in cui le carovane di cammelli percorrevano la leggendaria Strada dei Re trasportando incenso in cambio di spezie. Mercanti nabatei, legionari romani, armate musulmane e agguerriti crociati hanno tutti raggiunto questa terra, lasciando dietro di sé monumenti spettacolari, fra cui teatri romani, castelli crociati e mosaici cristiani, che avrebbero più tardi attirato i viaggiatori affascinati dalla storia antica o alla ricerca delle origini della fede.
Ma anche la natura del paese regala emozioni. Attraversando il Wadi Rum al tramonto, capirete perché Lawrence d’Arabia si innamorò di questa terra di arenaria erosa dal tempo e dune rossastre. I territori desertici non sono però confinati nella zona sud-orientale del paese: comprendono un lago salato nel punto più basso del pianeta, gole che stagionalmente si riempiono d’acqua, oasi di palme e un’esplosione di fiori primaverili fra aride colline. Per visitare i principali luoghi d’interesse bastano un minimo di pianificazione e un budget contenuto».
Cosa vedere
Lonely Planet sostiene che «grazie alle sue dimensioni relativamente ridotte, la Giordania è una meta gratificante anche per un viaggio breve, specialmente se si noleggia un’auto» e suggerisce un itinerario di sei giorni. «Questo itinerario – si legge nella guida – tocca i siti principali seguendo la Strada dei Re, l’antica spina dorsale del paese. Il primo giorno respirate l’atmosfera della moderna Giordania nei suq di Amman. Il secondo giorno approfondite la conoscenza dei luoghi biblici a Madaba, la città dei mosaici, poi contemplate la Terra Promessa dal vicino Monte Nebo, come fece Mosè. Il terzo giorno seguite le tracce delle carovane del passato lungo l’antica Strada dei Re, attraversando l’imponente gola del Wadi Mujib. Visitate i castelli dei crociati a Karak e Shobak, immaginando lo scalpiccio dei cavalli sul selciato.
Il quarto giorno partite presto per percorrere il Siq di Petra e salire su una delle alture per pranzo. Il quinto giorno affrontate il sentiero secondario per Petra, osservate il tramonto al Monastero, poi proseguite per la località balneare di Aqaba, a due ore di distanza. Il sesto giorno lavate via la polvere del deserto nello spettacolare Mar Rosso e settimo giorno tornate ad Amman (in quattro ore passando dalla Strada del Deserto); se partite presto, lungo il tragitto potrete fermarvi a pranzare nel deserto del Wadi Rum».
Leggi anche:
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Umbria
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Kuala Lumpur
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Fukuoka
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Lima
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Sudafrica
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Montevideo
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Sofia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Nova Scotia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Bhutan
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Zambia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Western Australia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Parques Nacionales Naturales
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Penisola Calcidica
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Giamaica
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Dominica
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Raja Ampat
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Malta