
Nella nuova classifica stilata dalla prestigiosa guida turistica al primo posto per la sezione Connessioni si piazza lo stato americano
È stata pubblicata a fine anno l’attesissima guida “Best in travel 2023” realizzata dalla casa editrice Lonely Planet, che da quasi 20 anni seleziona le destinazioni di viaggio migliori, in base ai consigli e alle indicazioni di chi ci vive. Per aiutare i lettori a orientarsi meglio, le mete, in tutto 30, quest’anno sono state suddivise in cinque sezioni: Sapori, Itinerari, Relax, Connessioni e Scoperte. Per la sezione Connessioni, al primo posto si piazza l’Alaska.
Alaska
Grande, incontaminata e selvaggia, l’Alaska per la guida “Best in travel” è la meta ideale «per chi ama “fare” più che “osservare”. Qui dovete mettere in conto la possibilità di indossare le racchette da neve, così come di incontrare un orso bruno che si avvicina lentamente o di fendere in kayak il blu meraviglioso di un fiordo profondo. Sebbene il paese sia famoso per i suoi prezzi alti, è tuttavia possibile visitare l’Alaska anche con budget più contenuti. Oltre alle meraviglie di Anchorage, Wrangell e Sitka, immergetevi nella stupefacente Kodiak, l’isola dell’abbondanza: ospita infatti una nutrita popolazione di orsi bruni, i più grandi del mondo (dopo gli orsi polari).
Kodiak Island, che fa parte dell’omonimo arcipelago ed è per dimensioni la seconda isola degli Stati Uniti dopo Big Island, nelle Hawaii, dal punto di vista ecologico funge da corridoio centrale tra il Panhandle dell’Alaska, ammantato di foreste, e le isole Aleutine, completamente prive di alberi. Le verdi montagne e le baie riparate dal gelo ospitarono il primo insediamento russo in Alaska e vantano ancora una delle flotte di pescherecci più importanti degli Stati Uniti. L’attrazione principale dell’isola è la sua tranquilla autenticità. Soltanto una piccola parte a nord-est è popolata, il resto è una distesa incontaminata priva di strade e tutelata dal Kodiak National Wildlife Refuge.
Leggi anche:
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Umbria
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Kuala Lumpur
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Fukuoka
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Lima
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Sudafrica
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Montevideo
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Sofia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Nova Scotia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Bhutan
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Zambia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Western Australia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Parques Nacionales Naturales
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Penisola Calcidica
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Giamaica
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Dominica
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Raja Ampat
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Malta
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Giordania