Spiaggia di Labadi, Ghana (Shutterstock.com)

Nella nuova classifica stilata dalla prestigiosa guida turistica al terzo posto per la sezione Connessioni si piazza una città del Ghana

È stata pubblicata a fine anno l’attesissima guida “Best in travel 2023” realizzata dalla casa editrice Lonely Planet, che da quasi 20 anni seleziona le destinazioni di viaggio migliori, in base ai consigli e alle indicazioni di chi ci vive. Per aiutare i lettori a orientarsi meglio, le mete, in tutto 30, quest’anno sono state suddivise in cinque sezioni: Sapori, Itinerari, Relax, Connessioni e Scoperte. Per la sezione Connessioni, al terzo posto si piazza Accra, città del Ghana.

Accra

La guida “Best in travel” descrive Accra come «una città piena di vita che offre molte occasioni per instaurare un legame con il luogo e con la sua gente. Mercati movimentati e frenetici, nuovi spazi collettivi come skate park e ambienti creativi per gli artisti, e una vita notturna con una fantastica scena musicale. Non vanta siti spettacolari come Cape Coast o Elmina, ma offre buone occasioni per lo shopping e presenta senza dubbio la migliore scelta di ristoranti di tutto il Ghana».

Cosa vedere

Lonely Planet suggerisce di visitare Jamestown, «nata intorno al secentesco James Fort costruito dai britannici, in seguito fusa con Accra. Oggi è uno dei quartieri più poveri della capitale, pieno di edifici coloniali fatiscenti ma suggestivi, case di assi di legno e baracche di lamiera, ma conserva un’atmosfera vivace».

Da non perdere anche la spiaggia di Labadi. «È qui che gli abitanti di Accra amano ritrovarsi nei weekend – si legge nella guida – per giocare a palla, tuffarsi, andare a cavallo lungo la spiaggia o far festa con musica assordante».

Merita una visita anche il Kwame Nkrumah Park and Mausoleum. «Questo parco tranquillo – si legge ancora su “Best in travel” – è pieno di statue di bronzo, fontane e pavoni che vagano liberi. Il mausoleo di Kwame Nkrumah, primo presidente del Ghana, si trova proprio al centro del complesso, che è un luogo abbastanza gradevole in cui passeggiare. Il museo del parco, piuttosto malandato, ospita una bizzarra collezione di effetti personali di Nkrumah, tra cui la giacca che indossava quando dichiarò l’indipendenza del Ghana».

Leggi anche:

Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Umbria
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Kuala Lumpur
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Fukuoka
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Lima
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Sudafrica
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Montevideo
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Sofia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Nova Scotia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Bhutan
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Zambia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Western Australia
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Parques Nacionales Naturales
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Penisola Calcidica
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Giamaica
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Dominica
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Raja Ampat
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Malta
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Giordania
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Alaska
Turismo sostenibile, ecco le 30 mete scelte da Lonely Planet: Albania