
Dal 14 al 16 ottobre i padiglioni fieristici di Rimini ospitano il Salone di riferimento in Italia per il mondo del turismo
Nei padiglioni fieristici di Rimini tutto è pronto per Ttg Travel Experience – il Salone di riferimento in Italia per il mondo del turismo – che per l’edizione di quest’anno, la 57esima, mette al centro l’Italia. Infatti oltre il 70 per cento dell’intera superficie espositiva è dedicata al Belpaese.
Dal 14 al 16 ottobre nella Fiera riminese saranno presenti tutte le Regioni insieme a Enit (partner istituzionale del Ttg) e del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo.
Uno dei padiglioni della passata edizione del TTG
Negli stessi giorni sono in programma anche il 69° Sia Hospitality Design e il 38° Sun Beach&Outdoor Style. In tal modo l’evento riminese continua ad essere il più importante market place del turismo in Italia. Una vetrina di eccellenza della capacità di pensare e agire del turismo italiano in modo nuovo e vitale con l’intero catalogo della bellezza d’Italia protagonista dell’incontro tra domanda e offerta: ambiente naturale o urbano, le grandi e piccole città d´arte, il paesaggio nel quale praticare sport o concedersi relax, la forza degli elementi naturali come mare, roccia o cielo, le sfumature delle campagne.
Come di consueto ci saranno i key player delle principali aziende del comparto: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative. Confermata anche la presenza dell´Unwto, l’Organizzazione Mondiale del Turismo, che porterà in fiera il suo autorevole sguardo sul comparto. Al via la nuova area “Lo Sport in Valigia”, firmata dalla Regione Emilia-Romagna: una connessione tra le destinazioni turistiche a vocazione sportiva e le federazioni professionistiche, dal calcio al basket, all’atletica.
Uno dei padiglioni della passata edizione del TTG
Il 14 e 15 ottobre è anche in programma la 70ª Assemblea Nazionale di Federalberghi che ha scelto questo palcoscenico per fare il punto sul sistema dell’hospitality e il suo peso economico.
Inoltre, assieme al catalogo inesauribile di cultura, enogastronomia e bellezza che le Regioni presenteranno a Rimini, “attivo” e “sportivo” sono le due note caratteristiche del turismo di riscoperta della Penisola. La seconda edizione del progetto “Be Active” è incentrata sull’offerta di vacanze legate ad attività fisica, benessere e avventura, all’interno di scenari naturali capaci di riconciliare corpo e mente. E un nuovo sguardo su quanto si crede di conoscere arriva da “Book and Go”, il format che rinforza la curiosità con le esperienze di autori che non smettono di cimentarsi con la narrativa del viaggio.
Il contrappunto degli spazi dedicati al business (Buyers Lounge, Meet & Match) e al racconto digitale di Ttg 2020 (Social Media Lounge) porta il visitatore dall’Italia alle sezioni Global Village dedicate ai Tour Operator e ai maggiori player di mercato che forniscono prodotti e servizi dedicati ai retailer. Ttg Next ospita le start-up che pensano il turismo in chiave digitale e innovativa.
Uno dei padiglioni della passata edizione del TTG
Altra novità il distretto “Regeneration! by Sia”, dedicato all’hospitality design, nel grande padiglione Italia a stretto contatto con l´offerta di prodotto dell’hôtellerie. Attraversata la Main Hall si raggiungono poi le aree riservate ai settori Camping e Beach & Outdoor Style in cui si articola Sun 2020.
Otto le arene in cui sarà fatto il primo bilancio effettivo del turismo alla luce di quanto avvenuto in questi difficili mesi. Un profilo del 2021 sarà delineato dai dati – presentati in anteprima – dell´Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano e dalla presentazione della Vision Ttg 2021 by Ieg, realizzata in esclusiva per Ttg e basata sull’analisi socio-semiotica dei segnali provenienti dal mondo del consumo.
Il padiglione dell’Emilia Romagna nella passata edizione del TTG
L’Emilia Romagna mette lo “sport in valigia”
Scalda i muscoli “Lo sport in valigia. Il turismo sportivo come promozione della Regione”. Al Ttg l´intero padiglione C4 ed “Emilia-Romagna Sport Arena” sono dedicate al turismo sportivo come promozione della Regione. Appuntamento clou: la presentazione dell’Emilia-Romagna Sport Commission e Grandi Eventi con il Presidente della Regione Stefano Bonaccini e il Presidente del Coni Giovanni Malagò mercoledì 14 ottobre alle 14 nella Main Arena Hall Sud. In programma anche il Meeting Nazionale del Turismo sportivo, dove pubblico e privato, analizzeranno le best practices su cui impostare le strategie regionali (mercoledì 14 ottobre, Sala Sisto Neri, ore 15:30), Sport Outdoor e Indoor (15 ottobre, Emilia-Romagna Sport Arena, ore 15:30) e l´Appennino e gli arenili come palestra a cielo aperto dell´Emilia-Romagna (16 ottobre, Emilia-Romagna Sport Arena, ore 11).
“Usciamo da un periodo senza precedenti per l’Emilia-Romagna dal punto di vista degli eventi sportivi – ha sottolineato il presidente Bonaccini – in poche settimane abbiamo ospitato i due gran premi di MotoGP a Misano Adriatico, i Mondiali di Ciclismo a Imola, l´Italian Bike Festival a Rimini in settembre e ancora gli Internazionali di Tennis a Forlì e Parma. Siamo sempre più convinti – ha concluso il presidente regionale – che lo sport sia un motore straordinario che genera occupazione, presenze turistiche e indotto, dando grande visibilità ai nostri territori e alle loro tante eccellenze. Ispirandoci alle sport commission europee, presentiamo a Ttg un organismo ad hoc che opererà in stretta sinergia tra pubblica amministrazione, mondo dello sport e settori del turismo e dell´economia per posizionare sempre più l´Emilia-Romagna sul mercato del turismo a vocazione sportiva, in modo da intercettare grandi appuntamenti di forte richiamo”.
Uno sguardo d’insieme sulle tre manifestazioni. Luogo e periodo di svolgimento Rimini Fiera dal 14 al 16 ottobre. Ingresso: riservato agli operatori professionali; Biglietto gratuito su invito. Orari: 10 -18, ultimo giorno dalle 10 alle 17. Sito internet: www.ttgexpo.it.
Articolo di Tiziano Argazzi