tribulus fiore pianta
(Shutterstock.com)

Quali sono le proprietà del tribulus? Scopriamole tutte, insieme agli usi e alle controindicazioni da tenere bene a mente.

Appartenente alla famiglia delle Zygophyllaceae, il tribulus terrestris è una pianta che presenta un portamento erbaceo, con steli ricoperti di spine, foglie piccole e fiori gialli. Originaria dell’Europa, dell’India e dell’Australia, cresce soprattutto sui terreni sassosi con clima caldo. Conosciuta anche come tribolo o tribolo terrestre, è utilizzata da tempo immemore nella medicina tradizionale cinese e indiana e vanta proprietà importanti. E’ diuretica, afrodisiaca, antiurolitica, immunomodulante, antidiabetica, ipolipidemica, ipotensiva, cardiotonica, stimolante del sistema nervoso centrale, epatoprotettiva, antinfiammatoria, analgesica, antispasmodica, antitumorale, antibatterica e antielmintica.

Ricco di flavonoidi, glicosidi flavonolici, saponine steroidee e alcaloidi, il tribulus è indicato per contrastare diverse problematiche. E’ consigliato per combattere infezioni, supportare il sistema immunitario, controllare la pressione e i livelli di colesterolo, trigliceridi e zuccheri nel sangue. Non solo, è in grado di ridurre il rischio di diabete di tipo due e di malattie cardiovascolari. Infine, migliora la funzionalità di reni, fegato e cuore e combatte i disturbi legati alla sfera sessuale sia femminile che maschile. E’ bene sottolineare che le virtù afrodisiache non sono state ancora confermate in toto dalla ricerca scientifica.

tribulus estratto secco
(Shutterstock.com)

Tribulus: usi e controindicazioni

Il tribulus si trova in commercio sotto forma di integratore. Solitamente, si assume durante i pasti, ma per la posologia e la durata del trattamento è necessario fare fede alle indicazioni dell’erborista o del farmacista di fiducia. La somministrazione, infatti, potrebbe variare in base alla problematica che si deve combattere.

Sul versante delle controindicazioni, il tribulus è ben tollerato. In ogni modo, è sconsigliato il consumo in gravidanza e allattamento, se si segue una terapia farmacologica e in presenza di determinate patologie. Pertanto, prima di iniziare la cura è preferibile chiedere il parere del proprio medico curante.