Monte Bondone con la cima innevata

La città   ricca di arte e storia è la base perfetta per scoprire il Trentino. Fino al 28 Febbraio è in programma “Un inverno tutto da vivere – tra arte natura e cultura” con un ricco palinsesto di iniziative

Trento oltre ad essere ai primi posti in termini di qualità della vita e tutela dell’ambiente, è una città  ricca di storia, cultura e natura. Inoltre è la base perfetta per scoprire il territorio  in qualunque momento dell’anno ed in particolare in inverno quando la neve ricopre l’intera provincia. L’elegante città alpina è anche un paradiso naturale grazie alla corona di montagne imponenti che la circondano e che si alzano verso il cielo ricolme di boschi e prati, agli alberi ed ai parchi che fanno respirare il centro cittadino e la cascata di Sardagna, che rende unico il panorama dalla città.

neve dicembre 2020 a trento ©2020 ph romano magrone

Nel centro sono tante le cose da vedere tra cui  l’imponente Basilica, il Palazzo Pretorio  e l’alta Torre Civica. Altra tappa d’obbligo il Castello del Buonconsiglio, un robusto fortilizio, a dieci minuti di passeggiata dal centro cittadino. Per secoli il castello è stato sede dei principi vescovi di Trento e oggi ospita numerose collezioni d’arte e archeologia e mostre temporanee. Molto interessante anche il Muse, il grande museo delle scienze dedicato alla natura, alla montagna, alla tecnologia e alla sostenibilità, ospitato nell’architettura luminosa di Renzo Piano. Le numerose attività per i più piccoli lo rendono, doppiamente, una tappa imperdibile. Poco fuori dal centro storico si possono poi  visitare le Gallerie di Piedicastello e il Museo dell’Aviazione Gianni Caproni.

Il MUSE di Trento visto dall’alto. © Ph Alessandro Gadotti. Archivio TrentoFutura

Trento e le zone circostanti sono anche le mete ideali per gli appassionati della neve e degli sport invernali. Ad esempio il  Monte Bondone consente di praticare vecchi e nuovi sport sulla neve, mentre l’incantevole Valle dei Laghi permette di scoprire panorami suggestivi. Caratteristici e custodi di antiche tradizioni sono i borghi di Aldeno, Cimone e Garniga Terme. Inoltre, mai come quest’anno, la vacanza invernale in montagna diventa l’occasione perfetta per dedicarsi a nuove attività. A esempio si può ciaspolare al chiaro di luna o avventurarsi sulla neve con la fat bike oppure risalire un pendio con sci e pelli di foca ai piedi. La montagna di Trento offre tante avventure e possibilità di divertimento per vivere una vacanza alternativa da favola.

Ciaspolate sul Monte Bondone

Monte Bondone tra passeggiate e ciaspolate

Calpestare la soffice neve fresca, sentirne il rumore ad ogni passo, immersi nel silenzio ovattato del paesaggio invernale. Respirare l’aria pura e fresca e godersi il bianco candido e l’azzurro intenso che riempiono gli occhi e il cuore. È questa l’esperienza che conosce bene chi è abituato a camminare in montagna, con le ciaspole dove occorre o semplicemente con gli scarponi ai piedi. Il Monte Bondone, che tutti conoscono come “l’Alpe di Trento”, è una montagna amica ed affascinante che merita di essere scoperta con calma. Ricca di tradizioni millenarie, sapori genuini e di un paesaggio incontaminato, ricolmo di scorci suggestivi e di sentieri che si immergono nei boschi, da percorrere con calma, a passo lento o con le ciaspole ai piedi,  per ammirarne le tante bellezze. Ci si può così cimentare in una passeggiata naturalistica con guida alpina – ogni venerdì, per scoprire i luoghi più incantevoli e le bellezze naturalistiche del Monte Bondone – o il sabato ciaspolare in quota alle Viote oppure partecipare, il mercoledì dalle 14,15 alle 17, alla “Viote Express“, una ciaspolata nel fantastico mondo del parco naturale delle Viote.
Particolarmente affascinanti le proposte in notturna. Con la ciaspolata al chiaro di luna si cammina immersi nel silenzio, tra stupende pinete di abeti rossi, a contatto con la natura invernale. Chi vuole godersi lo spettacolo dell’alba, può scegliere la “ciaspolada sunrise” con le guide alpine locali.
La vacanza invernale sul Monte Bondone può anche essere l’occasione per prendere lezioni di Nordic Walking, per imparare correttamente la tecnica e poterla poi praticare in completa autonomia. Per tutte le attività è richiesta la prenotazione (°).

Valle dei Laghi ricoperta di neve

A piedi o a cavallo nel panorama incantato della Valle dei Laghi

Una decina di incantevoli laghetti si alternano a borghi caratteristici e castelli medievali, in un paesaggio naturale incontaminato. È la suggestiva Valle dei Laghi che si apre a pochi chilometri da Trento. Un territorio che custodisce un ricco patrimonio enogastronomico con eccellenze enologiche conosciute in tutto il mondo, come il Vino Nosiola e il Trentino Doc Vino Santo.
È il luogo ideale per rigenerare anima e corpo con passeggiate dal sapore d’inverno. Tra queste ad esempio il Trekking al Lago di Cavedine, sabato 23 gennaio e 27 febbraio, o quello al Lago di Santa Massenza, località nota per le sue rinomate grappe, in programma per sabato 16 e 30 gennaio. E ancora il Trekking Pergolese, San Siro e Rimone sabato 6 febbraio, quello a Padergnone in programma per sabato 13 febbraio, e il Trekking Lago di Terlago sabato 20 febbraio.

Chi ama il cavallo trova qui la sua meta ideale grazie ad escursioni per principianti ed esperti. Le “uscite” a cavallo si svolgono di domenica, durano due ore e si snodano lungo sentieri nel bosco e strade forestali sterrate che permettono di godersi il panorama in completa sicurezza. Per i principianti la prima mezz’ora è dedicata a una lezione di equitazione per conoscere le basi e prendere confidenza con il cavallo. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria (°).

Escursione sulle piste da fondo del Monte Bondone – Conca delle Viote

Fondo, sci alpinismo e fat bike

Lo sci di fondo ha preso molto piede grazie a piste ben preparate e alla possibilità di addentrarsi in luoghi meno battuti ancora da esplorare. La bellissima conca delle Viote è il luogo ideale dove potersi dedicare a questo sport in una cornice alpina incontaminata, grazie agli oltre 35 km di piste disponibili e al supporto della Scuola Italia Sci Fondo Viote. Ogni lunedì pomeriggio si può provare un semplice tour con gli sci di fondo di 1 ora e 45 minuti, adatto a tutti.

Un altro sport autonomo e “libero” è senza dubbio lo sci alpinismo che mette insieme salite con pelli di foca e discese con gli sci, senza bisogno di impianti. Come tutti gli sport va affrontato con consapevolezza e in sicurezza, per questo si possono prenotare lezioni private e di gruppo con le guide alpine locali. Il martedì e il giovedì pomeriggio inoltre viene organizzata un’Escursione con guida sugli sci d’alpinismo facile e adatta a tutti.

Gli amanti della due ruote tutto l’anno possono invece cimentarsi con la fat bike e provare così l’esperienza di pedalare con le grandi ruote sulla neve del Monte Bondone. Si può comodamente noleggiare una fat bike in uno dei centri e partire all’avventura.

Osservare le stelle e lavorare le piante aromatiche

Osservare stelle e astri è sempre stata un’attività affascinante e suggestiva, che regala emozioni, prima ancora di fornire nuove conoscenze. Se finora vi siete limitati a scrutare il cielo la notte di San Lorenzo, è d’obbligo una tappa all’osservatorio astronomico “Terrazza delle Stelle”, nella conca delle Viote del Monte Bondone. Potenti telescopi, tra cui anche un riflettore newtoniano da 80 cm di diametro, e operatori esperti offrono ai visitatori, da dicembre a febbraio, un’esperienza “A tu per tu con le stelle” per osservare costellazioni, galassie e nebulose e imparare a riconoscere a occhio nudo stelle e pianeti. Anche in questo caso la prenotazione obbligatoria contattando il Muse (°).

Agritur Malga Candriai in Strada Di Candriai n. 2 Trento


Caratteristica del Monte Bondone è anche la sua ricchezza di piante aromatiche. A questo proposito l’Agriturismo Malga Candriai organizza un’attività originale e alternativa: laboratori creativi con oli e piante aromatiche del Monte Bondone per imparare a preparare ottime tisane naturali, sciroppi e saponi.

Un inverno tutto da vivere

Fino al 28 Febbraio è in programma “Un inverno tutto da vivere – tra arte natura e cultura” con tantissime iniziative che spaziano dalla visita ai monumenti di Trento, ai trekking naturalistici, dalle ciaspolate al chiaro di luna allo sci di fondo, dallo sci d’alpinismo alle escursioni a cavallo. E poi ancora: passeggiate e fat bike, osservazioni astronomiche e laboratori creativi.  Per ulteriori notizie  si può consultare il sito dell’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi.   Hastag: #discovertrento.

(°)Tutte le visite guidate garantiscono le misure di sicurezza anti Covid, anche per questo è richiesta la prenotazione obbligatoria.

Tiziano Argazzi