
Tramezzini farciti
Da più versanti oramai sono consigliati gli spuntini tra un pasto e l’altro. Per dare energia e non arrivare troppo affamati a pranzo o cena. I tramezzini sono una buona idea per gli amanti del dolce e del salato. Si possono infatti preparare in diversi modi e, se farciti con ingredienti preparati in precedenza, come le verdure, essere un’alternativa salutare a snack e prodotti confezionati.
Specie se si prediligono tramezzini a base di farina integrale o ai cereali, saranno più digeribili. Gli avanzi sono un ottimo spunto per preparare tramezzini farciti il giorno dopo. Ci si può ritrovare della verdura già pulita e cotta a puntino come spinaci o cicoria che una volta ripassata in padella sarà perfetta per farcire un tramezzino insieme a del formaggio (meglio evitare quelli stagionati e prediligere quelli morbidi o spalmabili) o del salame affumicato. La verdura più adatta è sicuramente quella a foglia larga come spinaci, lattuga, cicoria, bieta e radicchio.
Tramezzino dolce
I tramezzini farciti in versione dolce si possono abbinare a burro e confettura o marmellata oppure a una crema al cacao. Meglio prepararli la mattina e avvolgerli in pellicola o carta alluminio. Se consumati d’inverno non è necessaria la borsa frigorifera. Indicata invece quando le temperature sono più alte.
Tramezzino salato
Per un tramezzino farcito in versione salata ci sono tantissime possibilità.
- Spalmare il tramezzino con burro di arachidi.
- Farcire il tramezzino con salame e formaggio.
- Optare per l’abbinamento salmone e formaggio quark.
- Utilizzare la verdura avanzata. Farne un paté e combinarla con lo speck o la mortadella.
- Spalmare paté di olive e formaggio pecorino sul tramezzino.
Il tramezzino con l’omelette
Una versione molto meno tradizionale ma altamente proteica prevede l’abbinamento del tramezzino con una piccola omlette e della lattuga.
Ti potrebbe interessare
Omelette per colazione
Panini fatti in casa con pane sciapo e farciti con salumi o verdura