
Le tisane per l’inverno non sono soltanto utili al nostro organismo, ma rappresentano anche una piccola coccola. Quali sono le migliori?
Quando le temperature si fanno sempre più rigide, le tisane vengono in nostro soccorso. Non servono soltanto a scaldare un po’ il corpo e l’anima, ma aiutano anche l’organismo a contrastare stanchezza, debolezza energetica, difficoltà digestive e ristagni. Durante l’inverno, infatti, il metabolismo rallenta e, a causa del freddo, alcuni distretti corporei si raffreddano e si irrigidiscono. Pertanto, è cosa ‘buona e giusta’ consumare le tisane per cercare di rispondere in modo naturale ai malesseri di stagione.
In commercio ci sono tantissimi infusi, quindi è impossibile avere in casa una dispensa super fornita. Per far fronte alle problematiche invernali più diffuse, ne bastano cinque. La tisana da avere sempre a portata di mano è, senza ombra di dubbio, quella all’echinacea. Questa radice, infatti, ha molte virtù che contribuiscono all’aumento delle difese immunitarie. L’infusione è il modo migliore per beneficiare di questa preziosa pianta, ma è necessario che l’acqua utilizzata sia bollente e che l’echinacea resti in immersione per almeno 10 minuti.
Tra le tisane per l’inverno, una davvero miracolosa è la viola balsamica. Con timo, eucalipto e viola di montagna, questo rimedio naturale è rinfrescante e lenitivo per la gola infiammata ed è l’ideale per combattere i primi sintomi dell’influenza. Contro le temperature rigide, un infuso prezioso è quello con cannella, chiodi di garofano e zenzero. Basta far bollire questi tre ingredienti per una decina di minuti e gustare la bevanda ancora molto calda. Il consiglio in più? Aggiungete un cucchiaio di miele. Se non amate queste spezie, un’alternativa è utilizzare rosa canina, ribes nero, sambuco, spirea ulmaria e salice bianco. Entrambe le tisane, oltre a riscaldare il corpo, hanno un grande potere antisettico.
Un infuso miracoloso
Infine, per quanti hanno voglia di ‘osare’, si può creare un mix che è un vero e proprio toccasana contro le infezioni virali e batteriche. Prendete un limone non trattato, lavatelo bene e tagliatelo a fette. Aggiungete uno spicchio d’aglio non sbucciato e unite il tutto a mezzo litro di acqua. Portate a ebollizione e attendete dieci minuti. Anche se non amate l’aglio, è bene sottolineare che il suo sapore sarà impercettibile perché mascherato da quello del limone. Vitamina C, oli essenziali estratti dalla buccia e il potere battericida dell’allicina rendono questa tisana un vero e proprio alleato dell’organismo.