
Spaghetti al limone
Il limone è un agrume dalle molteplici proprietà. Si coltiva nelle regioni meridionali della penisola ed è di grande beneficio per l’organismo. Il suo consumo è indicato tutti i giorni perché contribuisce al metabolismo e lo rende efficiente. Ha anche caratteristiche antisettiche ed è largamente usato in altri campi come nella cosmesi. Lo si può utilizzare per un primo di spaghetti rapido e semplice. Naturalmente la scelta e la qualità degli ingredienti è fondamentale per una spaghettata soddisfacente al palato.
INGREDIENTI
- Limoni
- Spaghetti/trenette
- Grana Padano/Parmigiano Reggiano
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Prezzemolo
Procedimento
- Lavarsi le mani prima di maneggiare il cibo.
- Lavare i limoni dalla buccia gialla e integra. Si consideri che per due persone serve almeno il succo di un limone. I limoni possono essere lasciati a mollo nel bicarbonato per qualche minuto.
- Mettere a bollire una pentola di acqua. Quando l’acqua bolle versare la pasta e salare.
- Intanto asciugare i limoni, grattugiare la buccia esterna e spremerli.
- Tritare il prezzemolo fresco.
- Utilizzare una padella in acciaio inossidabile dove versare un cucchiaio di olio extra vergine di oliva per ogni persona.
- Quando la pasta è al dente si può scolare e mantecare nella padella con l’aggiunta del succo di limone. Spolverare con una manciata abbondante di Grana Padano o Parmigiano Reggiano. Spargere anche il prezzemolo tritato. Saltare il tutto a fuoco lento. Impiattare.
Per amalgamare bene la pasta si consiglia di mettere da parte un bicchiere di acqua di cottura da unire al succo di limone in modo tale da dare una consistenza più cremosa al piatto. Per chi preferisce qualche nota speziata si può utilizzare del pepe bianco.
Questo piatto si distingue per la sua semplicità e rapidità di esecuzione. Può essere ideale come soluzione dell’ultimo minuto perché i limoni si conservano a lungo, specie in questo periodo dell’anno.