
Ci sono rimedi naturali contro le smagliature rosse? Vediamo quali sono quelli più efficaci e diamo uno sguardo ai consigli della nonna.
Le smagliature rosse sono una problematica piuttosto diffusa, che affligge circa 25 milioni di italiani. Questi inestetismi non interessano solo le persone di sesso femminile, ma anche quelle di sesso maschile. Si tratta di alterazioni del derma, che compaiono dopo un cedimento del tessuto cutaneo. Di conseguenza, si formano delle linee più o meno sottili, di colore rosso o violaceo che soltanto dopo qualche mese, se non trattate in modo adeguato, diventano bianche. Le zone del corpo più colpite sono: cosce, braccia, ginocchia, ascelle, gomiti, seno, addome, fianchi, glutei e schiena. E’ bene sottolineare che si manifestano a causa degli ormoni delle ghiandole surrenali, ma che non sono sempre da ricollegare ad una variazione di peso.
A differenza delle smagliature bianche, quelle rosse sono di recente formazione, ergo: si possono combattere più facilmente, specialmente se prese all’inizio. Fin dalla primissima comparsa, è bene idratare il corpo con creme a base di acido ialuronico, vitamine e antiossidanti. Bisogna rigorosamente applicarle 2/3 volte al giorno, in modo da aiutare la pelle a superare la tensione a cui è sottoposta. Così facendo si rende l’epidermide più elastica e, di conseguenza, meno sofferente davanti ai cambiamenti del corpo.

Smagliature rosse: rimedi naturali efficaci
Per combattere le smagliature rosse sono efficaci anche gli oli vegetali, specialmente quelli di mandorle, argan, rosa mosqueta e burro di karitè. E’ fondamentale, inoltre, curare l’alimentazione, facendo il pieno di vitamina C. Quest’ultima, infatti, stimola la formazione di nuovo collagene, proteina cardine dell’elasticità dell’epidermide. Pertanto, via libera a frutta e verdura di stagione. Se l’apporto di vitamina C risulta comunque povero, è possibile chiedere aiuto agli integratori.
Infine, alcune raccomandazioni sono d’obbligo. Un minimo di attività fisica è necessaria, ma lo è anche evitare abiti troppo stretti, perché non fanno altro che ostacolare la circolazione, e quelli in fibre sintetiche, visto che impediscono l’ossigenazione dei tessuti. Vietati anche i bagni lunghi e caldi, in quanto disidratano la cute e favoriscono il rilassamento dei tessuti.