Il robot SlothBot

E’ stato creato un robot a forma di bradipo che aiuterà a monitorare l’ambiente e le specie a rischio di estinzione

Si chiama SlothBot, ed è un robot che si muove e appare proprio come un bradipo. Stampato interamente in 3D, è l’ultima creazione degli ingegneri della Georgia Institute of Technology, che si sono ispirati proprio alla lentezza dei bradipi, al loro stile di vita e al loro modo di muoversi.

Alcune caratteristiche

Il robot è lungo un metro e mezzo ed è stato creato con lo scopo di monitorare l’ambiente e le specie in via d’estinzione. Misura inoltre diversi parametri, come la temperatura, il livello di CO2 ed altro. Tali dati verranno raccolti e studiati al fine di tutelare la natura e la fauna. L’automa non ha ruote, si muove silenziosamente lungo un cavo d’acciaio installato tra le chiome degli alberi.

Le parole della vicepresidente

“SlothBot potrebbe svolgere alcune delle nostre ricerche in remoto e aiutarci a capire cosa sta succedendo con gli impollinatori, le interazioni tra piante e animali e altri fenomeni che sono difficili da osservare altrimenti. Con la rapida perdita di biodiversità e con oltre un quarto delle piante del mondo che si stanno potenzialmente estinguendo, SlothBot ci offre un altro modo di lavorare per preservare quelle specie”, commenta Emily Coffey, vicepresidente per la conservazione e la ricerca presso il giardino botanico.