Sciatica
Sciatica: rimedi naturali

La sciatica è un’infiammazione che può risultare particolarmente invalidante. Quali sono i rimedi naturali e i consigli della nonna?

La sciatica o sciatalgia è un’infiammazione del nervo sciatico che comporta un dolore acuto che, talvolta, impedisce anche il movimento. Solitamente, si estende lungo tutto l’arto inferiore, a partire dalla parte inferiore della spina dorsale, attraverso il gluteo, fino a sotto al piede. I sintomi sono vari: dolori acuti, fastidio diffuso, formicoli, intorpidimento, debolezza, crampi alle gambe e mal di schiena lombare. Le cause della sciatica, quando non si presenta in gravidanza, sono soprattutto legate ad una postura scorretta nello stare seduti e alla troppa sedentarietà. Se il dolore persiste, è bene consultare un fisiatra e affidarsi alle sue indicazioni.

Ci sono comunque dei rimedi naturali efficaci che possono aiutare a combattere e prevenire la sciatalgia. La prima cosa da fare è applicare impacchi freddi alternati a impacchi caldi sulla zona interessata. Così facendo, non si contrasta solo il dolore, ma si riattiva la circolazione e si favorisce la guarigione. Un’altra soluzione efficace è un bel bagno caldo ai sali, seguito da una doccia fredda. Ovviamente, il getto più gelido va riservato solo alla zona colpita dall’infiammazione. Dopo il bagno, si possono applicare anche impacchi a base di argilla verde, precedentemente mescolata ad acqua calda. Il composto va lasciato in posa fino a quando non si asciuga completamente, poi va risciacquato. In alternativa, potete riscaldare in padella un pugno di sale grosso e poi avvolgerlo in un asciugamano. Applicate sulla zona dolente: proverete subito un grande sollievo.

Sciatica
Sciatica: rimedi naturali

Sciatica: rimedi naturali e consigli della nonna

Tra i rimedi naturali utili a combattere la sciatica, sono particolarmente indicati gli ungenti a base di Arnica montana o Artiglio del diavolo. Con proprietà antinfiammatorie e analgesiche specifiche per il sistema muscolo-scheletrico, aiutano a sfiammare il nervo. Molto efficace è anche il Ribes nigrum, da utilizzare in sostituzione dei farmaci a base di cortisone. Seguite sempre il consiglio dell’erborista, ma non consumate mai una dose maggiore di 30 gocce due volte al giorno, lontano dai pasti.

Un altro metodo per combattere la sciatalgia è consumare tisane a base di radice di zenzero fresco oppure infusi caldi di erbe antinfiammatorie e sedative come la Camomilla romana.