
Scaloppine ai funghi
Un secondo molto invitante e di facile esecuzione è quello delle scaloppine ai funghi champignons. Un piatto proteico e allo stesso tempo ricco di sapori che sprigionano i funghi aromatizzati e sfumati con del vino rosso a fine cottura. Le scaloppine vanno preparate poco prima di essere servite a tavola e fatte leggermente evaporare. La scelta e la qualità della carne è fondamentale e farà la differenza. Si consigliano fettine sottili di carne fresca, di pollo o vitello, per facilitare la cottura.
Di seguito gli ingredienti e il procedimento per la preparazione di questo secondo.
INGREDIENTI
- Fettine di carne di vitello o di pollo
- Farina tipo 00
- Sale
- Funghi champignons
- Limone biologico
- Burro chiarificato o margarina
- Vino rosso
Procedimento
- Lavarsi le mani prima di maneggiare il cibo.
- Lavare i funghi champignons e farli asciugare.
- Sciogliere abbondante burro o margarina in una padella antiaderente o in acciaio inossidabile.
- Cuocere i funghi nella padella spruzzando qualche goccia di limone per evitare che si anneriscano.
- Salare.
- Versare della farina in un piatto piano e impanare, da entrambi i lati, la carne per il numero di persone convenuto.
- Dopo circa 10 minuti quando i funghi saranno a metà cottura, fare spazio tra i funghi e collocare le fettine panate nella padella.
- Procedere a fuoco lento e voltare la carne da entrambi i lati perché si cuocia e raggiunga una leggera doratura in superficie.
- A fine cottura versare del vino rosso (mezza tazzina da caffè) e farlo sfumare.
- Ultimata la cottura lasciare riposare le scaloppine ai funghi champignons per pochi secondi. Infine impiattare.
Ti potrebbe interessare
Scaloppine alla curcuma, infarinate e saltate in padella con il burro
Scaloppine infarinate al burro chiarificato e aromatizzate con la salvia
Funghi champignon ripieni con mollica di pane e formaggio al forno
Contorno di funghi champignons gratinati alla curcuma