Il Salone internazionale del biologico e del naturale è in programma nei padiglioni fieristici bolognesi  dal 9 all’11 ottobre prossimi. Nel giorno di apertura la seconda edizione degli Stati generali del Bio

Il Sana, Salone internazionale del biologico e del naturale, manifestazione fieristica leader in Italia di riferimento per la business community e gli operatori professionali del biologico e del naturale – a differenza di altri importanti eventi del settore food & wine che sono stati riprogrammati nel 2021 – conferma l’edizione di quest’anno e dà appuntamento ad operatori, buyer ed appassionati, nei padiglioni di Bologna Fiere dal 9 all’11 ottobre prossimi per una tre giorni studiata su misura per fare ripartire in totale sicurezza il business dopo la pandemia e nel contempo scoprire le novità del mercato, sviluppare nuove partnership e condividere momenti di approfondimento. Il cambio di date, rispetto a quelle che da sempre contraddistinguono il Salone, è considerato strategico per favorire la visita degli operatori professionali e dei buyer internazionali e si inserisce nel progetto di internazionalizzazione di Sana, mirato ad incrementare le opportunità di investimento e lo sviluppo di sinergie con mercati internazionali.

Come da tradizione,  anche la prossima edizione del Salone, la 32esima, sarà imperniata su  Food, Care&Beauty e Green Lifestyle, i tre  temi che l’hanno proiettato sul gradino più alto del podio delle più importanti manifestazioni italiane dedicate al biologico e ai prodotti naturali.

Particolare importante: i prodotti bio stanno diventando sempre  più protagonisti nei maggiori canali distributivi e registrano volumi di crescita di tutto rispetto. L’Italia è, oggi, leader in Europa per il biologico con oltre 68.000 agricoltori e più di 10.000 imprese di trasformazione che sono fra i migliori testimonial dell’eccellenza agroalimentare del nostro Paese e del suo patrimonio di tipicità enogastronomiche.

Per rispondere alla crescente richiesta di prodotti bio, anche la DMO (Distribuzione Moderna Organizzata) italiana li ha inseriti fra le proprie referenze, con sempre maggior incidenza, proponendoli a scaffale anche come prodotti MDD, cioè a marchio proprio del distributore. In cinque anni è raddoppiato il fatturato dei prodotti bio in GDO (Grande Distribuzione Organizzata) e nei primi 9 mesi del 2019 le linee Bio Eco hanno inciso per il 7,7 per cento, con un indice di crescita dell’8 per cento (Fonte: IRI). Un trend che l’emergenza sanitaria di quest’anno ha ulteriormente evidenziato con vere performance dei prodotti bio rispetto a quelli tradizionali.

Un particolare di “Rivoluzione Bio” 2019

Il Salone si aprirà con Rivoluzione Bio

La giornata di apertura sarà caratterizzata dalla seconda edizione di Rivoluzione Bio, l’iniziativa di Sana, lanciata nel 2019, che si ripropone quest’anno con una serie di tavoli tematici che vedranno gli interventi di esperti e protagonisti per gli ambiti di riferimento. Sarà anche presentato l’Osservatorio Sana 2020, lo strumento  – promosso da BolognaFiere, curato da Nomisma, con il patrocinio di Federbio e Assobio e il sostegno di Ice – che propone il monitoraggio dei numeri chiave della filiera biologica, dalla produzione fino alle dimensioni del mercato. Inoltre gli Stati generali del Bio, affronteranno il tema del rispetto e della salvaguardia dell’ambiente ed in particolare il corretto utilizzo delle risorse per il futuro del nostro pianeta.

Di particolare importanza anche il convegno organizzato nel secondo giorno di Sana, cioè il 10 ottobre, dal Gruppo Cosmetici in Erboristeria di Cosmetica Italia. L’incontro sarà dedicato a un approfondimento sulla cosmesi naturale e bio. La domanda di prodotti a connotazione naturale è un trend in crescita nel mondo della cosmesi: sono numerosi, inoltre, i consumatori che prediligono anche nella scelta dei prodotti dedicati alla bellezza e alla cura personale soluzioni sostenibili in linea con la crescente attenzione all’ambiente.

Ogni edizione di Sana presenta tante novità

Tante le novità per la 32esima edizione di Sana

Fra le tante novità, da segnalare anche i nuovi focus, già annunciati alla business community: La Via delle Erbe, i prodotti Free From ed il Sana Organic Tea. Il primo avrà come leit motiv le piante officinali e le spezie, da sempre elementi fondanti della cosmesi e dei prodotti per la salute al naturale. In tale ambito il focus 2020 sarà in particolare dedicato alle Erbe d’Oro e cioè ginkgo biloba, elicriso, curcuma e zafferano. Inoltre, in collaborazione con Siste (la Società Italiana di Scienze Applicate alle Piante Officinali e ai Prodotti per la Salute), partner storico di Sana, sarà posto in essere un Osservatorio che analizzerà i dati sulla produzione, la commercializzazione e i consumi di piante officinali, in qualità di materie prime, per la produzione di alimenti (umani e animali), di integratori alimentati, preparazioni omeopatiche e cosmetici. Sempre parlando di erbe e salute un momento di approfondimento sarà dedicato alle piante con effetti sul sistema immunitario a cura di Assoerbe.  

Care & Beauty 2019

Di forte interesse anche lo spazio dedicato ai prodotti Free From, letteralmente “Liberi da” certi particolari ingredienti, composti o sostanze per rispondere in modo mirato alle esigenze di intolleranti e allergici. Sono sempre più diffuse le produzioni senza glutine e senza lattosio, cui si affiancano, con trend crescente, altri prodotti Free From senza vari ingredienti (uova, sale, lievito e allergeni vari).  Il tema sarà trattato nell’ambito della nuova iniziativa Free From Hub che ha immediatamente suscitato la curiosità e l’interesse degli operatori del settore. 

Altra novità di questa edizione sarà Sana Organic Tea, che trasformerà il Sana nella più grande sala da tè europea. Infatti l’iniziativa, realizzata in collaborazione con In-Tè, è dedicata ad una bevanda protagonista nell’intera giornata, dalla colazione alla cena passando per le colazioni di lavoro.  Le migliori proposte di tè bio saranno a disposizione degli operatori che avranno l’opportunità di ampliare la propria conoscenza di questa versatile bevanda e delle sue infinite declinazioni di utilizzo. Il tè in Italia è il prodotto food&beverage con l’indice di crescita più alto del settore, +22% da oggi al 2022 e rappresenta un fatturato globale di 350 milioni di euro (Fonte Euromonitor).

“Sicurezza” fra i leitmotiv dell’appuntamento

Il tema sicurezza/salute è sempre stato prioritario per BolognaFiere che è stato il primo Quartiere fieristico certificato 18001 sulla sicurezza; con questi presupposti sono stati finalizzati strumenti, disposizioni e procedure. Ovviamente, essendo la situazione estremamente dinamica, quanto definito sarà immediatamente allineato a eventuali nuove indicazioni che dovessero provenire dalle autorità preposte.

Ogni aspetto del momento espositivo si svolgerà con una particolare attenzione alla sanificazione, al distanziamento, alla creazione di percorsi e spazi che consentano lo svolgimento dell’attività “in sicurezza dalle fasi di allestimento, fino al disallestimento a chiusura dell’evento. Tutti gli spazi utilizzati saranno tutti igienizzati prima dell’apertura giornaliera;  si verificherà la temperatura degli utenti attraverso portali con telecamere a infrarossi; si accederà con mascherina; ci sarà una capillare distribuzione di gel igienizzanti; sistemi di control room wifi identificheranno le zone di assembramento; grande attenzione sarà rivolta al riciclo dell’aria e alla pulizia/sanificazione degli ambienti; la ristorazione sarà gestita per consentire il distanziamento anche con nuovi servizi di prenotazione online degli slot di utilizzo e di catering presso gli stand.

Già fissate anche le date dell’edizione 2021

Infine i vertici di BolognaFiere, in contemporanea con le date di Sana 2020, hanno annunciato anche quelle dell’anno prossimo. L’emergenza covid-19 ha reso infatti ancora più evidente la necessità di pianificare, con ampio anticipo, la partecipazione agli eventi di interesse. In linea con questa necessità le date dell’edizione dell’anno prossimo di Sana sono state fissate da giovedì 9 a domenica 12 settembre 2021.

Tiziano Argazzi